• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Letteratura [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Geografia [1]

pispigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pispigliare Antonio Lanci Si registra solo due volte, in rima, nel Purgatorio. Vale fondamentalmente " bisbigliare ", " mormorare ": che ti fa ciò che quivi si pispiglia? (V 12), " con mormorio si favella [...] - nota il Mattalia - ... come se quel pispigliare fosse cosa del tutto vana ". Con costrutto impersonale, in XI 111 Colui [Provenzano Salvani]... Toscana sonò tutta; / e ora a pena in Siena sen pispiglia, " vix susurratur et murmuratur de eo tacite ... Leggi Tutto

Vinea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vinea (o Vinca) Secondo alcuni commentatori (Benvenuto, Buti) sarebbe l'amico di Provenzano Salvani (cfr. Pg XI 136); avrebbe militato sotto Corradino e sarebbe stato fatto prigioniero a Tagliacozzo (1268). [...] re impose una taglia di 10.000 fiorini d'oro, e per il riscatto dell'amico, ogne vergogna diposta, Provenzano tenne questua nel Campo di Siena. Altri vedono nell'amico nel Salvani un Mino de' Mini o un Bartolomeo Saracini. Vedi SALVANI, Provenzano. ... Leggi Tutto

Campo di Siena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campo di Siena Piazza principale di Siena, detta appunto il C., forse con significato di piazza d'armi, e con riferimento al Campo Marzio, luogo che in Roma antica era destinato alle esercitazioni militari. [...] Nel C. di Siena si recò Provenzano Salvani, per elemosinare il denaro con cui pagare il riscatto del suo amico Vinea, prigioniero di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Tagliacozzo (Pg XI 134). V. SALVANI, PROVENZANO; SIENA; VINEA. ... Leggi Tutto

Pia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pia Giorgio Varanini D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] i contorni storici, e di cui solo recentemente i documenti hanno consentito la non dubbia identificazione con una Salvani, zia di Provenzano e sposa di Ghinibaldo Saracini. Tutto sommato, pur se i più autorevoli studiosi moderni (in primo luogo il ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BENINCASA DA LATERINA – NELLO PANNOCCHIESCHI – BARTOLOMEO SESTINI

RUGGIERI APUGLIESE

Federiciana (2005)

RUGGIERI APUGLIESE CCorrado Calenda La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] personale "passione"; un sirventese (molto lacunoso soprattutto nella parte iniziale) in tenzone con un Provenzano che potrebbe essere il dantesco Provenzan Salvani, di aspro contenuto politico; un sermone-testamento, L'amor di questo mondo è da ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – SCUOLA SICILIANA – ARRIGO TESTA – SERVENTESE – OTTONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERI APUGLIESE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali