(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] popoli (memorabili i Carmina necessaria dei Romani) e alla giurisprudenza poetica delle prime civiltà. E difatti della poesia i proverbî giuridici volgari conservano non solo la forma metrica, ma anche le rime, le assonanze, le immagini e i simboli ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Giannetto Avanzi
Poligrafo, nato a Porto Maurizio (Imperia) nel 1818, ivi morto il 4 marzo 1903.
Svolse la sua multiforme attività di scrittore per molti anni a Torino, dapprima [...] ), più volte ristampati. Un posto a parte meritano le due note opere: La sapienza del mondo, ovvero dizionario universale dei proverbi (Torino 1883, voll. 3) e il Dizionario universale di geografia, storia e biografia, in collaborazione con E. Treves ...
Leggi Tutto
SERDONATI, Francesco
Roberto PALAMAROCCHI
Nato a Lemole, nel contado fiorentino, il 7 gennaio 1540. Sappiamo che nel 1583 teneva in Firenze scuola pubblica di grammatica e umanità. Sembra che verso [...] di Genova, Genova 1597), da G.P. Maffei (Istoria delle Indie Orientali, Firenze 1589). Lasciò manoscritta una raccolta di proverbî, alcuni dei quali pubblicati da P. Ferrato (Padova, 1870). Lo stesso Ferrato ha pubblicato Alcune vite di donne celebri ...
Leggi Tutto
Chiromanzia
Red.
Dal greco χείρ, "mano", e μαντεία, "divinazione", la chiromanzia, la cui pratica ha origini antichissime, è l'arte divinatoria che presume di poter definire il carattere, lo stato di [...] ; sono tuttavia prive di fondamento le interpretazioni, ancor oggi ripetute e diffuse, di alcuni passi biblici (Giobbe 37, 7; Proverbi, 3, 16) come testimonianza della pratica di quest'arte. D'altra parte, alcuni autori greci (Aristotele, Antistene ...
Leggi Tutto
discinto
. Con valore predicativo, " vestito di pochi e laceri panni "; unica attestazione in Rime CIV 26 discinta e scalza, e sol di sé par donna, dove la misera condizione di Drittura si conferma al [...] uno dei più nobili e autorevoli cittadini di allora, Bellincion Berti, andava cinto / di cuoio e d'osso (XV 112). Garzo (Proverbi 35, citato dal Torraca) dice che " cintura fa vesta parer più onesta ". Si ricordi poi che per umiltà i francescani si ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Firenze 1606 - ivi 1664). Allievo di M. Rosselli, si distinse per un sottile verismo e un accurato studio della luce, raggiungendo felici risultati, più che nelle pale d'altare, in opere [...] ) che, alla fine della vicenda, la legittima padrona riconquisterà sconfiggendo l'usurpatrice. Il poema, ricco di motti e proverbî fiorentini e della vivacità, comicità, malizia del parlar popolare, è corredato di note di Puccio Lamoni (anagramma di ...
Leggi Tutto
ELLISSI
L’ellissi è l’omissione di qualche elemento che resta sottinteso in una frase e risulta ricavabile dal contesto.
Gli elementi che si possono omettere sono:
– il ➔soggetto
Sono partiti i tuoi [...] [sono] partito quasi subito
– un’intera ➔proposizione
[Vorrei che] Fosse già Natale!
Sei d’accordo con quello che ha detto? Sì [sono d’accordo con quello che ha detto]
L’ellissi è tipica di sentenze e proverbi
Briglia sciolta un po’ per volta. ...
Leggi Tutto
Araldica
Motto scritto su un listello posto sotto lo scudo o figura accompagnata da parole, che collocata per lo più sul cimiero esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze (fig.). Fa parte degli [...] d. allusive che alludono alle figure dello stemma; d. equivoche che alludono al nome delle famiglie che le usano; d. di proverbi, sentenze e parole chiare che sono le più numerose e si comprendono senza l’aiuto di figure; d. storiche che traggono ...
Leggi Tutto
FREIDANK (Vridank)
Olga Gogala di Leesthal
Con questo nome si designa un poeta didattico tedesco della prima metà del sec. XIII. Per un tempo è anzi stata accettata l'ipotesi di W. Grimm che fosse un [...] tracciato, contiene un ricco tesoro di scienza popolare e di esperienza pratica, che si riferisce spesso anche ai proverbî popolari. Nel 1508 Sebastiano Brant pubblicò la Bescheidenheit modificandone alquanto la forma (ed. crit. di W. Grimm, Cottinga ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] quasi tutti i generi teatrali in voga tra gli anni Settanta dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, dai "proverbi" alla commedia sociale, a quella storica d'ambientazione medievale, fino al dramma borghese, psicologico e intimista.
Il 1° dic ...
Leggi Tutto
proverbiare
v. tr. [der. di proverbio] (io provèrbio, ecc.), letter. – 1. Rimproverare, rivolgere parole di rimprovero e di dispetto: [monna Tessa] veggendol venire cominciò proverbiando a dire: «Mai frate, il diavol ti ci reca! ...» (Boccaccio)....
proverbio
provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...