BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] , con una serie di saggi rimasti anch'essi inediti.
Uno studio iniziato quell'anno, il Saggiodi sapienza popolare, contenente 281 proverbi raccolti in Ovada e dintorni, nella valle dell'Orba, a Torino, a Genova e nei monti della Liguria centrale ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] altri casi, il F. non menziona la fonte da cui attinge così scopertamente.
I Detti politici e morali sono una raccolta di proverbi sul genere di altre che già circolavano in Spagna nel sec. XVI, e suddivisa in capitoletti: "Della virtù, e del vizio ...
Leggi Tutto
Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] cinesi basati su sillabe in cui varia solo l’altezza dell’➔intonazione sulla vocale). Ha spesso la forma del proverbio (formula rituale e condivisa, senza variazione; riferimento a norme generali), ma è usualmente un nonsense, di tipo moderato o ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] e di dar quindi per esercizio di lettura alcune lettere nel nostro idioma con la versione italiana, come anche una raccolta di proverbi e modi proverbiali. Ma siccome per lo studio e l’intelligenza di una lingua, la Gramatica sola non basta, così ho ...
Leggi Tutto
BUONI, Tommaso (Bonius, Buono Tommasi, Buoso Thomani)
Gianni Ballistreri
Nessuna notizia biografica ci è pervenuta su questo poligrafo, fiorito tra la fine del sec. XVI e gli inizi del XVII, tranne le [...] e il 1605 il B. diede alle stampe numerose pubblicazioni: nel 1604 videro la luce il primo tomo del Nuovo thesoro de' proverbi italiani e l'Intertenimento illustre del senso, et della ragione; l'anno seguente Gli affetti giovenili, i due volumi dei ...
Leggi Tutto
fermare
Domenico Consoli
" Posar saldamente ": Ciampolo fermò le piante a terra (If XXII 122), puntandovele per spiccare il salto verso il fondo della bolgia (per un diverso significato della stessa [...]
Molte occorrenze si collegano al concetto di un arresto di movimento, come quella di Cv III XV 16, in una traduzione dai Proverbi (8, 28), quando [Iddio] suso fermava [l'etera], che ha precisamente il senso di " dare ordine e legge " a ciò che prima ...
Leggi Tutto
disdire (desdire; disdicere)
Riccardo Ambrosini
Nella forma riflessiva - attestata nella Commedia soltanto in Pg III 109 Quand'io mi fui umilmente disdetto - il verbo è sembrato significare " dir di [...] no gliel porìa. Il noto bisticcio ‛ dire '-‛ disdire ' (cfr. Bonagiunta Quando veggio 50 " Né non dico / né disdico "; Garzo Proverbi 37 " Dire per disdire / megli 'è a non dire "; Lambertuccio Frescobaldi Poi che volgiete 13 " non disdico: dico che ...
Leggi Tutto
DURIDE di Samo (Δοῦρις ὁ Σάμιος )
Red.
Storico greco, nato fuori di Samo verso il 349 a. C. Fu con il fratello Linceo alla scuola di Teofrasto in Atene. Tornato a Samo ne divenne tiranno. Era ancor vivo [...] opere avessero un contenuto largamente aneddotico, raccogliendo notizie sulla vita dei varî artisti, sui concorsi, le sentenze, i proverbi. Plinio lo cita espressamente, ad esempio, per quello che riguarda le notizie sulla vita e sulle opere di ...
Leggi Tutto
SCHULTENS
. Famiglia di semitisti e arabisti olandesi, che in tre generazioni diede notevoli cultori di studî orientali. Il primo e maggiore è Albert S., nato a Groninga nel 1686, morto a Leida il 26 [...] a pubblicazioni minori, sempre relative alla paremiografia araba, ha legato il suo nome all'intrapresa edizione della grande collezione di proverbî arabi di al-Maidānī, di cui lui vivo non fu pubblicato che uno Specimen (Leida 1773); la parte da lui ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] traduzione - a parte la scarsa familiarità col latino - rivela che il traduttore ha a volte frainteso il testo italiano). Ai proverbi seguono Alia documenta utilissima, cioè una lista di massime di due o tre versi ciascuna. Le opere principali del B ...
Leggi Tutto
proverbiare
v. tr. [der. di proverbio] (io provèrbio, ecc.), letter. – 1. Rimproverare, rivolgere parole di rimprovero e di dispetto: [monna Tessa] veggendol venire cominciò proverbiando a dire: «Mai frate, il diavol ti ci reca! ...» (Boccaccio)....
proverbio
provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...