Pseudonimo del regista cinematografico francese Jean-Marie-Maurice Schérer (Tulle, Corrèze, 1920 - Parigi 2010). Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista [...] La Marquise von ... (1976), da H. von Kleist, e Perceval le Gaulois (1978), da Chrétien de Troyes, e la serie "commedie e proverbi" (La femme de l'aviateur, 1980; Le beau mariage, 1982; Pauline à la plage, 1983; Les nuits de la pleine lune, 1984 ...
Leggi Tutto
MOFOLO, Thomas
Rosario Portale
Scrittore sudafricano di lingua sotho, nato a Khojane il 22 dicembre 1877 (o 1875), morto a Teyateyaneng l'8 settembre 1948. Educato da missionari protestanti francesi [...] affresco storico-immaginario scandito secondo gli schemi narrativi della tradizione orale con ripetizioni ritmiche, massime, proverbi, metafore, canzoni, superstizioni, riti, leggende e descrizioni minuziose e colorite di conflitti personali e ...
Leggi Tutto
NÚÑEZ de TOLEDO y GUZMÁN, Fernando
Salvatore Battaglia
Umanista e poligrafo spagnolo, nato a Valladolid intorno al 1475, morto a Salamanca nel 1553. Al nome del padre, che ricoprì varie cariche alla [...] di Refranes, che il N. aveva raccolti e in parte commentati; essa è la più copiosa antologia di proverbî (8331), di grande interesse anche dal punto di vista comparativo, poiché vi sono richiamati anche quelli francesi, italiani, portoghesi ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] S. Sonnino (8 genn. 1878). Sono stati inoltre consultati gli inediti senza data: Raccolta inordinata di proverbi, Proverbi relativi allagronomia, Lo stato dei campagnuoli agiati, Un esempio proposto aipossessori di terre. Nell'archivio privato sono ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] agli articoli satirici del noto Ali Akbar Dehkhoda (1879-1956), abile nel raccontare storie e nell’interpretare vecchi proverbi alla luce degli eventi contemporanei. Con toni rivoluzionari, Dehkhoda si faceva gioco dei mullah e dei superstiziosi.
Al ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] agli articoli satirici del noto Ali Akbar Dehkhoda (1879-1956), abile nel raccontare storie e nell’interpretare vecchi proverbi alla luce degli eventi contemporanei. Con toni rivoluzionari, Dehkhoda si faceva gioco dei mullah e dei superstiziosi. Al ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Ceneri alla Pasqua, per trarne uno ogni mattina) altro non sia che il ricordo di lontane età. Non vanno dimenticati i proverbî che hanno per il popolo valore di calendarî, ora di carattere sacro, e ora economico e giuridico; nonché i calendarî in ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] greci, latini e volgari.
L'attività tipografica di Filippo ebbe inizio nel 1497 con l'edizione greca dell'epitome dei proverbî di Zenobio. Dopo avere stampato, pure in greco, nel 1500, l'Argonautica dello Pseudo Orfeo, per un dodicennio circa attese ...
Leggi Tutto
SUIDA (Σουίδας)
Vittorio De Falco
È, questo, il nome che Eustazio per il primo e poi tutti concordemente fino ad oggi hanno dato all'autore di un famoso Lessico; ma si tratta di ellenizzazione (vocalismo [...] Scolî a Omero, a Sofocle, ad Aristofane, a Erodoto, a Tucidide, a Gregorio Nazianzeno, la raccolta pseudo-diogenianea dei Proverbî; inoltre, per la parte storica, cronache bizantine e specialmente la raccolta di Costantino Porfirogenito; per la parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] ratis, riprende le favole esopiche, aggiungendo molti nuovi racconti tratti dalla tradizione orale e da uno sviluppo narrativo di proverbi popolari.
Il secondo filone della favolistica ha il suo punto di riferimento nell’opera di Aviano che, tra il ...
Leggi Tutto
proverbiare
v. tr. [der. di proverbio] (io provèrbio, ecc.), letter. – 1. Rimproverare, rivolgere parole di rimprovero e di dispetto: [monna Tessa] veggendol venire cominciò proverbiando a dire: «Mai frate, il diavol ti ci reca! ...» (Boccaccio)....
proverbio
provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...