Favolista, nato a Scarperia il 4 giugno 1754, morto a Firenze il 25 maggio 1825. Sacerdote, maestro nel Collegio Eugeniano, diventò poi professore di matematica e filosofia nelle Scuole Leopoldine. Ebbe [...] la più sicura redazione del Vocabolario della Crusca. Attese diligentemente alla pubblicazione di antichi testi, e studiò da filologo i Proverbi del Cecchi, le Cene del Lasca, le opere del Varchi, quelle del Cavalca e del Boccaccio. I criterî da lui ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Guido MAZZONI
Poeta, nato a Ronta del Mugello nel 1766, morto quivi nel 1837. Viaggiò dall'Italia alla Francia, alla Spagna, all'Inghilterra, alla Germania, ora come insegnante, ora [...] toscanità paesana. Il poemetto si legge con piacere, almeno nei canti migliori; da per tutto è una miniera di vocaboli e proverbî, anche se non tutto sia oro di zecca. Le negligenze appariscono frequenti, e alcune sono gravi, per quanto le diverse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] dallo spirito di Dio, aveva composto i tre libri Proverbi, Ecclesiaste e Cantico dei cantici; a questi libri la considerazione della morale a tutti i libri, oltre che ai Proverbi, e spiegando che, in corrispondenza della logica, i cristiani ponevano ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] la parte lemmatica, corredata di elementi di etimologia, fraseologia e folclore. In appendice è inserita una serie di "proverbi raccolti dalla viva voce del popolo" e di "canti popolari". Accolta favorevolmente, l'opera ebbe una recensione positiva ...
Leggi Tutto
STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics)
Vittorio Santoli
La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] e al germanico; che ha le sue origini in formule magiche; che in latino è amata, e la si ritrova soprattutto in proverbî, nella lingua sacrale e militare, nello stile curiale e in formule giuridiche; che continuò a vivere nella lingua popolare; che ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ’ agli altri. Chi mangia da solo scoppia, schiatta o si affoga; chi non ha niente mangia da solo: così numerosi proverbi di area meridionale che attestano la triste condizione di coloro che mangiano da soli per ingordigia o per vergogna. Dividere il ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] pun), compresa nel perimetro dell’asticcio o coincidente con esso.
Come forma di folklore verbale il bisticcio interviene soprattutto nei proverbi:
(1) chi dice donna dice danno
(2) chi non risica non rosica
(3) porta aperta per chi porta e chi ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] l’impianto della propria opera e si era dedicato strenuamente alla sua elaborazione: se talora egli aveva fatto uso di proverbi descritti da Erasmo, ciò era accaduto in quanto essi sono patrimonio comune. Nell’edizione accresciuta dell’opera, a cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] con successo gli studi e sviluppò una notevole passione per la cultura erudita, collezionando autografi, raccogliendo motti, proverbi e notizie folkloristiche, sempre in perfetta sintonia con il padre. Tornato a Roma si diplomò al liceo classico ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] Giusti. In una lettera al C., dettata il 20 luglio 1853 a L. Galeotti, il Capponi gli rammenta che la Raccolta di proverbi toscani "dovette con molta fatica essere messa insieme da Lei, cercando le molte carte, tra le quali era dispersa, e facendone ...
Leggi Tutto
proverbiare
v. tr. [der. di proverbio] (io provèrbio, ecc.), letter. – 1. Rimproverare, rivolgere parole di rimprovero e di dispetto: [monna Tessa] veggendol venire cominciò proverbiando a dire: «Mai frate, il diavol ti ci reca! ...» (Boccaccio)....
proverbio
provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...