Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] indirizzo, talvolta il nominativo del titolare dell'abbonamento al provider, e così via. Inoltre è possibile individuare il . Si pensi al risparmio di tempo che il navigatore di Internet realizza una volta che ritorni a visitare un sito, se questo ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , da un lato, negoziano l’opera con il server provider, dall’altro lato ricevono un compenso – dalla ripartizione degli intellettuale tra ‘reale’ e ‘virtuale’: un guado difficile, «Diritto dell’Internet», 2007, 3, pp. 437-40.
L. Moscati, Il Code civil ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] , 2003, 1125 ss.; Manna, A.-Di Florio, M., Riservatezza e diritto alla privacy: in particolare, la responsabilità per omissionem dell’internetprovider, in Cadoppi, A. et al. (a cura di), op. cit., 892 ss.; Midiri, F., Il diritto alla protezione dei ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] , che sia in grado di consentire utilizzazioni lecite come, ad esempio, le copie di backup.
La responsabilità dell’Internet Service Provider
Legge estremamente complessa nella sua impostazione, il DMCA ha introdotto anche alcune innovazioni che, nel ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] reti (networks based) e i contenuti in rete (services based) da gestire secondo neutralità (i fornitori di servizi Internet ISP, Internet service provider shall treat all traffic equally; cfr. cit. Reg. UE 2120/2015, art. 3).
Le problematiche della ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] che la polizia postale predisponga l’elenco, la cd. “black list”, dei siti internet utilizzati per le attività e le condotte di cui agli artt. 270 bis e da parte degli operatori telematici (provider, gestori di piattaforme quali, esemplificativamente ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] e sia custodita presso il fornitore di servizi, definito service provider, mentre l’art. 266 bis c.p.p. trova la velocità di trasmissione dei dati all’interno della rete Internet la polizia giudiziaria èautorizzata a effettuare un fermo posta delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] il diritto degli utenti finali di accedere ai contenuti di loro scelta e distribuirli su internet. È stato, inoltre, previsto l’obbligo dei provider di servizi internet di fornire agli utenti, in fase di trattativa di contratti di servizi di accesso ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] , etc), in possesso di banche dati, siti, provider: in pratica, tutto di ciascuno di noi sarà nei , I, 643.
12 Spunti ora in Bifulco, R., Intelligenza artificiale, internet e ordine spontaneo, in Pizzetti, F., Intelligenza artificiale, cit., Torino, ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] locuzione, così come la seconda, siano da riferire ad un soggetto diverso dal content provider e, cioè, per l’appunto, all’intermediario della rete internet (Bocchini, R., op. loc. ultt. citt.);
- sotto il profilo sistematico è, poi, evidente che ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
provider
〈prëvàidë〉 s. ingl. (propr. «fornitore»; pl. providers 〈prëvàidë∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈provàider〉). – Società che fornisce a pagamento servizî telematici, spec. collegamenti di posta elettronica e di...