• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Informatica [12]
Diritto [11]
Internet [9]
Telecomunicazioni [7]
Temi generali [4]
Diritto civile [4]
Comunicazione [3]
Diritto penale e procedura penale [3]
Economia [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [3]

La nuova lotta per il Medio Oriente

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Riccardo Redaelli Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] limitata dalla crescente presenza di Washington quale external provider di sicurezza, che imponeva agli attori regionali forti reclutamento che si basa meno sulle moschee e di più su internet. Il fallimento dell’islam politico e la frattura con il ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TAMIM BIN HAMAD AL-THANI – CRISTIANESIMO ORIENTALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK

La minaccia jihadista tra Africa, Asia ed Europa: una sfida globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Marco Lombardi Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] mai risposto ufficialmente. Inoltre, nonostante la presenza su internet di simboli dello Stato islamico associati all’insorgenza nel esempio i gruppi terroristici fungono da service provider garantendo logistica e sicurezza, indipendentemente dai ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – AFRICA OCCIDENTALE – AYMAN AL-ZAWAHIRI

I flussi d'informazione digitale e la loro sicurezza nel panorama geopolitico attuale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giovanni Ziccardi I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] è AOL, già nota come America Online, un enorme provider con decine di milioni di utenti a metà degli anni a Wikileaks, l’organizzazione che ha cambiato per sempre il rapporto tra Internet, informazione e potere, Mimesis, Milano. R. A. CLARKE, R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D’AMERICA

La nuvola di Steve Jobs

Il Libro dell'Anno 2011

Federico Mello La nuvola di Steve Jobs Il Cloud, la cosiddetta nuvola, è la nuova frontiera dei servizi on-line. Con cloud si intende l’offerta commerciale di spazio su disco ‘remoto’: tramite un’autenticazione [...] specializzate. La tecnologia cloud non è nuova: da tempo provider e fornitori di servizi offrono funzionalità di web-mail ‘sulle da qualsiasi computer, smartphone o tablet purché connesso a Internet. Esempi: www.Dropbox.com uno dei più gloriosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – COMPUTER PORTATILE – TELEFONI CELLULARI – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La nuvola di Steve Jobs (3)
Mostra Tutti

Il diritto d'autore naufraga a Pirate Bay

Il Libro dell'Anno 2011

Mario Pireddu Il diritto d’autore naufraga a Pirate Bay Nel novembre del 2003 l’organizzazione svedese Piratbyrån, nata per offrire supporto a quanti si oppongono agli attuali regimi di tutela della proprietà [...] la IFPI ha intentato una nuova causa presso la Corte distrettuale di Helsinki, questa volta nei confronti del maggior Internet service provider finlandese, con l’obiettivo di rendere The Pirate Bay inaccessibile a tutti gli utenti. Le attività di The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – WIKIMEDIA FOUNDATION – MOTORE DI RICERCA – CREATIVE COMMONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il diritto d'autore naufraga a Pirate Bay (3)
Mostra Tutti

Datagate: come difendersi dal Grande Fratello

Il Libro dell'Anno 2013

Giovanni Ziccardi Datagate: come difendersi dal Grande Fratello Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] grazie alla collaborazione delle compagnie telefoniche e dei provider, possa agevolare un aggiramento delle garanzie processuali Per mezzo di esso è possibile analizzare il traffico dati su Internet nella forma di file audio e video, fotografie, chat, ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – JULIAN ASSANGE – EDWARD SNOWDEN – COREA DEL SUD – BARACK OBAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Datagate: come difendersi dal Grande Fratello (1)
Mostra Tutti

HTML

Lessico del XXI Secolo (2012)

HTML – Sigla di Hyper text markup language, linguaggio utilizzato per la creazione di pagine web, che specifica sia il contenuto delle pagine sia il loro formato di visualizzazione sul browser dell’utente. [...] detti form, che rendono bidirezionale il flusso delle informazioni fra provider del servizio e utente) e gli stili. Questi ultimi, delle applicazioni HTML anche in presenza di una connessione Internet poco stabile o performante. HTML message. – ... Leggi Tutto
TAGS: PARENTESI ANGOLARI – FOGLIO DI STILE – INTERNET – ASCII – W3C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HTML (2)
Mostra Tutti

router

Lessico del XXI Secolo (2013)

router <rùutë> (it. <rùter>) s. ingl., usato in it. al masch >) s. ingl., usato in it. al masch. Dispositivo elettronico che, inserito in una rete di elaboratori, permette la loro interconnessione [...] e la connessione a Internet, con il compito di verificare il (a) in una rete locale connessa a Internet: il collegamento senza fili con il computer portatile varie connessioni; il collegamento esterno con Internet avviene, dopo la modulazione del ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – COMMUTATORE – MODULAZIONE – RETE LOCALE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su router (1)
Mostra Tutti

centrale telefonica

Enciclopedia on line

Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea [...] gruppo di transito (SGT). Lo stadio di linea è l’ultima struttura dove possono arrivare gli altri provider (ISP, internet service provider), oltre al gestore della rete telefonica nazionale (Telecom Italia), con i loro apparati, dopodiché inizia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: ULTIMO MIGLIO – FIBRA OTTICA

AOL

Enciclopedia on line

Sigla di America OnLine, società statunitense di servizi in rete. Fondata nel 1985 a Dulles (Virginia) da S. Case con il nome Quantum Computer Services, assunse la nuova denominazione nel 1991. Negli anni [...] 1990 si affermò come il più grande Internet provider degli Stati Uniti e del mondo, raggiungendo i 31 milioni di utenti, anche grazie a una serie di alleanze strategiche in Europa, America Latina e Giappone. Nel 1999 acquisì la Netscape ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INTERNET
TAGS: AOL TIME WARNER – AMERICA LATINA – AMERICA ONLINE – STATI UNITI – GIAPPONE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
provider
provider 〈prëvàidë〉 s. ingl. (propr. «fornitore»; pl. providers 〈prëvàidë∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈provàider〉). – Società che fornisce a pagamento servizî telematici, spec. collegamenti di posta elettronica e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali