Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] limitata dalla crescente presenza di Washington quale external provider di sicurezza, che imponeva agli attori regionali forti reclutamento che si basa meno sulle moschee e di più su internet.
Il fallimento dell’islam politico e la frattura con il ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] mai risposto ufficialmente. Inoltre, nonostante la presenza su internet di simboli dello Stato islamico associati all’insorgenza nel esempio i gruppi terroristici fungono da service provider garantendo logistica e sicurezza, indipendentemente dai ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] è AOL, già nota come America Online, un enorme provider con decine di milioni di utenti a metà degli anni a Wikileaks, l’organizzazione che ha cambiato per sempre il rapporto tra Internet, informazione e potere, Mimesis, Milano.
R. A. CLARKE, R. ...
Leggi Tutto
Federico Mello
La nuvola di Steve Jobs
Il Cloud, la cosiddetta nuvola, è la nuova frontiera dei servizi on-line. Con cloud si intende l’offerta commerciale di spazio su disco ‘remoto’: tramite un’autenticazione [...] specializzate. La tecnologia cloud non è nuova: da tempo provider e fornitori di servizi offrono funzionalità di web-mail ‘sulle da qualsiasi computer, smartphone o tablet purché connesso a Internet.
Esempi: www.Dropbox.com uno dei più gloriosi e ...
Leggi Tutto
Mario Pireddu
Il diritto d’autore naufraga a Pirate Bay
Nel novembre del 2003 l’organizzazione svedese Piratbyrån, nata per offrire supporto a quanti si oppongono agli attuali regimi di tutela della proprietà [...] la IFPI ha intentato una nuova causa presso la Corte distrettuale di Helsinki, questa volta nei confronti del maggior Internet service provider finlandese, con l’obiettivo di rendere The Pirate Bay inaccessibile a tutti gli utenti. Le attività di The ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Datagate: come difendersi dal Grande Fratello
Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] grazie alla collaborazione delle compagnie telefoniche e dei provider, possa agevolare un aggiramento delle garanzie processuali Per mezzo di esso è possibile analizzare il traffico dati su Internet nella forma di file audio e video, fotografie, chat, ...
Leggi Tutto
HTML
– Sigla di Hyper text markup language, linguaggio utilizzato per la creazione di pagine web, che specifica sia il contenuto delle pagine sia il loro formato di visualizzazione sul browser dell’utente. [...] detti form, che rendono bidirezionale il flusso delle informazioni fra provider del servizio e utente) e gli stili. Questi ultimi, delle applicazioni HTML anche in presenza di una connessione Internet poco stabile o performante.
HTML message. – ...
Leggi Tutto
router <rùutë> (it. <rùter>) s. ingl., usato in it. al masch
>) s. ingl., usato in it. al masch. Dispositivo elettronico che, inserito in una rete di elaboratori, permette la loro interconnessione [...] e la connessione a Internet, con il compito di verificare il (a) in una rete locale connessa a Internet: il collegamento senza fili con il computer portatile varie connessioni; il collegamento esterno con Internet avviene, dopo la modulazione del ...
Leggi Tutto
Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea [...] gruppo di transito (SGT). Lo stadio di linea è l’ultima struttura dove possono arrivare gli altri provider (ISP, internet service provider), oltre al gestore della rete telefonica nazionale (Telecom Italia), con i loro apparati, dopodiché inizia il ...
Leggi Tutto
Sigla di America OnLine, società statunitense di servizi in rete. Fondata nel 1985 a Dulles (Virginia) da S. Case con il nome Quantum Computer Services, assunse la nuova denominazione nel 1991. Negli anni [...] 1990 si affermò come il più grande Internetprovider degli Stati Uniti e del mondo, raggiungendo i 31 milioni di utenti, anche grazie a una serie di alleanze strategiche in Europa, America Latina e Giappone. Nel 1999 acquisì la Netscape ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
provider
〈prëvàidë〉 s. ingl. (propr. «fornitore»; pl. providers 〈prëvàidë∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈provàider〉). – Società che fornisce a pagamento servizî telematici, spec. collegamenti di posta elettronica e di...