• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Biografie [185]
Storia [172]
Religioni [161]
Storia delle religioni [66]
Diritto [56]
Arti visive [51]
Diritto civile [34]
Archeologia [30]
Storia e filosofia del diritto [20]
Geografia [16]

PECORARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORARA, Giacomo Giuseppe Gardoni GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] di dirimere numerose controversie che interessavano varie istituzioni ecclesiastiche e della nomina di alcuni presuli. Dopo un Pecorara vescovo Prenestino (1175?-1244), in Archivio storico per le province parmensi, 2, 1902, pp. 133-162; F. Fehling,  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ORDINE CISTERCENSE – RIFORMA GREGORIANA – CARDINALE VESCOVO – ORDINI MENDICANTI

ROMILLI, Bartolomeo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMILLI, Bartolomeo Carlo. Alessandro Capone – Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti. Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] con il nuovo governo civile per l’ottenimento della libertà ecclesiastica. Ciò dovette sembrare a Romilli il modo migliore per adempiere imperiale, chiedendo al governo di estendere alle province lombarde le concessioni fatte dalle ordinanze del 18 ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – KARL KAJETAN VON GAISRUCK – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

BENEDETTO di Aniane, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTO di Aniane, Santo P. Skubiszewski Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] tipologia si esaurì con il fallimento delle riforme ecclesiastiche avviate da Ludovico il Pio, ma alcuni ; E. Magnou-Nortier, La société laïque et l'église dans la province ecclésiastique de Narbonne (zone cispyrénéenne) de la fin du VIIIe à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CORRER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Pietro Paolo Preto Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] , con cui la Repubblica limitava drasticamente le "libertà" ecclesiastiche sottoponendo a rigidi controlli il licenziamento dei brevi e in consuete informazioni sulla vita del serraglio, le rivolte nelle province e gli incendi di Pera, il C. si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CANTONI BARBARESCHI – MONARCHIA ASBURGICA – CONCORRENZA SLEALE

SILVESTRO da Rossano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Rossano Giorgio Caravale SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528. Nel 1547 [...] e l’inizio del Seicento le gerarchie ecclesiastiche si dedicarono con particolare cura, a cominciare Romae 1951, coll. 1597-1598; Salvatore da Sasso Marconi, La provincia cappuccina di Bologna e i suoi ministri provinciali 1535-1957, Faenza 1957 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ORDINE CAPPUCCINO – REGGIO CALABRIA

NOBILI, Annesio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Annesio Sara Lorenzetti NOBILI, Annesio. –  Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini. Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] l’Amministrazione del Lotto, strettamente legato alle gerarchie ecclesiastiche. La fitta corrispondenza fra Nobili e il nuovo per la pubblicazione dei libri scolastici nelle quattro legazioni e province di Pesaro, Urbino, Ancona e Bologna. L’azienda ... Leggi Tutto

PICERLI, Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICERLI , Silverio Daniele Torelli PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] 1537 al 1688 (sec. XVII), cc. 257v-259r; ms. 11: Ludovico da Modena, Serie degli uomini illustri in dignità ecclesiastiche della provincia Riformata Romana (sec. XVIII), p. 252; Bologna, Museo della musica, ms. E.12: G. Chiti, Notizie cavate dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – FRANCESCO BONCOMPAGNI – TEOLOGIA SCOLASTICA – ATHANASIUS KIRCHER

MONTALTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Vincenzo Stefano Tabacchi – Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico. Dal 1717 fu [...] sostenendo gli sforzi dei missionari cattolici attivi nelle Province unite, contribuendo a risolvere la querelle tra il presso la S. Sede come unico referente per gli affari ecclesiastici dei Paesi Bassi. Nell’ottobre del 1731 la segreteria di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MIELE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIELE, Antonio Gianni Fazzini – Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] fu reso noto il programma della Unione degli ecclesiastici alla cui stesura aveva fornito un notevole contributo ., Il Sannio e l’Irpinia nella Rivoluzione unitaria, in Arch. storico per le province napoletane, n.s., XL (1961), p. 167; P. Rizzo, A. ... Leggi Tutto

STEFANO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Cesena Dario Busolini STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] . Quest’ultima carica venne intervallata dalla nomina a visitatore della provincia di Otranto nel 1662 e in Svizzera e Austria nel biennio gran parte della Curia romana e delle autorità ecclesiastiche del tempo, della crescente potenza francese e del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FRATI MINORI OSSERVANTI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – FAMIGLIA FRANCESCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
provinciale agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali