• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Biografie [185]
Storia [172]
Religioni [161]
Storia delle religioni [66]
Diritto [56]
Arti visive [51]
Diritto civile [34]
Archeologia [30]
Storia e filosofia del diritto [20]
Geografia [16]

PICCOLO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLO, Francesco Maria Emanuele Colombo PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] e presentava alle autorità civili ed ecclesiastiche l’importanza degli insediamenti in Bassa California catholic historical researches, VIII (1891), pp. 6-13; Informe of the New Province of California, 1702, a cura di G.P. Hammond, Los Angeles 1967. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DEL MESSICO – BASSA CALIFORNIA – ISOLE MARIANNE – CRISTIANESIMO

FERRERO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO (Ferreri), Francesco Maria Marina Velo Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re. Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] II. Nominato economo regio per le quattro province di Alessandria, Lomellina, Valle di Sesia e 1730. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Materie ecclesiastiche, Abbazie, S. Stefano di Ivrea, mazzo 14, 16 genn. e 27 sett. 1728 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESA, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESA, Giovanni Bernardino Lorenzo Baldacchini Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] garantire l'imprimatur per le opere letterarie ed ecclesiastiche, grazie ai suoi appoggi familiari. Due suoi zii 1918, pp. 125 ss.; G. Bresciano, Tipografi dei sec. XV e XVI nella provincia di Napoli, in Boll. del bibliofilo, I (1918), 1-2, p. 156;G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Paolo Alessandro Serafini Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] nuovo linguaggio era ampiamente diffuso in tutte le province meridionali, senza contare che la stessa parrocchiale di ). Fonti e Bibl.: G.A. Tria, Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino, Roma 1744, p. 56; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTORIO NEI FRENTANI – FERDINANDO SANFELICE – FRANCESCO SOLIMENA – MORRONE DEL SANNIO

MICHELANGELO da Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELANGELO da Sansepolcro Gabriele Ingegneri MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] ., che proveniva da una città da poco annessa alla regione ecclesiastica umbra, dedicò i suoi primi anni alla predicazione nella quale Si ricorse di nuovo a lui per la guida della provincia nel 1804, dopo che le vicende della Rivoluzione francese e ... Leggi Tutto

BIZZI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino Domenico Caccamo Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] la sua conoscenza del croato e della situazione politico-ecclesiastica nelle terre soggette ai Turchi. Subito dopo la ricco di interessanti osservazioni sullo stato di anarchia delle province ottomane, sui rapporti tra l'elemento dominante turco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Maria Teresa d'Asburgo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maria Teresa d’Asburgo Dino Carpanetto Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] chiamati perché facevano parte dell’antico patrimonio degli Asburgo (province di Austria, Boemia, Moravia, Slesia), sia dai Teresa promosse anche una serie di riforme religiose ed ecclesiastiche con cui cercò di ridurre i privilegi della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Teresa d'Asburgo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
provinciale agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali