Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di Id., Roma-Bari 1986, pp. 120-145 (pp. 117-151); Gianpaolo Romanato, Pio X. La vita di papa Sarto, Milano 1992, pp. 196-200; 33-34, 45.
139. P. Teodorico Caracristi O.F.M., La Provincia Veneta di S. Antonio dal 1834 al 1934, "Le Venezie Francescane. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] distanti. All'interno di ben definite province biogeografiche è invece possibile riconoscere intervalli King - D.G. Wigg (edd.), Coin Finds and Coin Use in the Roman World, Berlin 1996, pp. 341-55; Metodi statistici e analisi quantitative della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (urarteo Rusa-i Uru.Tur, "cittadina di Rusa") nella provincia iranica dell'Azerbaigian occidentale, 85 km a sud-est di Maku seguito il sito fu identificato anche con la città galata-romana di Tavium. Solo dopo i primi scavi risultò chiaro che ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] rattrappita capitale, abbastanza periferica, di una delle tante province del suo Regno unificato, entrato ed accolto, in stile programmazioni che dovevano essere approvate da una commissione romana in cui si comprendevano, fra i giudicanti:
il ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] testimonianza precedente all'VIII sec. a.C. Dopo la distruzione di Cartagine, nel 146 a.C., Utica divenne capitale della provinciaromana d'Africa per circa un secolo.
Il Capo Bon - Nel primo trattato romano-cartaginese del 509 a.C. Polibio definisce ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] piano metrico, gli agrimensori partivano dall'unità di misura agraria romana, che era l'actus (corrispondente all'incirca allo schoinos dei d.C.), nel 685 d.C. vennero istituite 9 province, ciascuna con una propria capitale. Anche il Giappone adottò ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] del III e l'inizio del IV sec. d.C., l'arte orafa romana conosce uno sviluppo straordinario; la tecnica del traforo, in ogni sua forma, VII e VIII sec., anche nel Giappone occidentale, nelle provincie di Nagato e Suō, da dove proveniva anche rame di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] le leggende di Roma, creando sette strateghi pari ai sette re romani, un fratello di Byzas, Strombos, in lite con lui come forte influenza sull'architettura contemporanea di quasi tutte le province dell'Impero.
Tra gli elementi che caratterizzano l' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] una parte la persistenza dell'ellenismo contro la corrente romana, e dall'altra uno spostamento del centro di gravità sia culturale che politico dalla penisola alle province. Effettivamente quest'industria fu soppiantata dall'influsso delle ceramiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , sulle sponde del medio Reno, si manifesta una malattia che i Romani avevano già incontrato nel II sec. d.C. e descritto brevemente come , quasi ogni anno l'ergotismo devastò una o più province, provocando decine di migliaia di morti e mutilando un ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...