Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] , in ANRW, II, 11, 1, 1988, pp. 207-305, in part. 260 ss., 285-87; id., Sicily under the Roman Empire. The Archaeology of a RomanProvince 36 B.C.-A.D. 535, Warminster 1990, pp. 257-258, fig. 214; pp. 268-270); M. Steinby, La produzione laterizia ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] ogni grande centro di cultura, che forse viveva nelle province, oppure in tempi che precedevano o seguivano un periodo Q, S e il rigonfiamento delle curve in B e D (i Romani derivarono il loro alfabeto dalla varietà euboica del greco, che già usava ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] Empire, Oxford 1990, pp. 67-90, passim·, id., Sicily under the Roman Empire. The Archaeology of a RomanProvince, Warminster 1990, passim·, O. Karlsson, Fortifications Towers and Masonry Techniques in the Hegemony of Syracuse, 405-211 B.C., Stoccolma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] culturale. Le famiglie facoltose ‒ italiane e gallo-romane ‒ poste di fronte alla recessione economica e considerando gli insediamenti di nuovi gruppi germanici e asiatici nelle province occidentali come una vera e propria invasione, fortificarono ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Maastricht e il Belgio. Forse la sua ipotesi di fondo sulla prima arte romanica - e cioè che essa sia stata una sorta di traduzione latina dell' , che separano nettamente la Germania dalle province italiane, solo politicamente sottoposte all'impero ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] in Inghilterra, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon. Gibbon tiene per sé la sua personale nazione dei cristiani». Questa affermazione si riferisce alle province orientali, dove il cristianesimo era più forte che ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] hist., xxxvi, 48) e cominciò ad apparire negli edifici romani durante il decennio 40-30 a. C. (per esempio XLI, 1951, p. 89 ss. Di tutti gli studî su singole province o zone particolarmente utili sono: G. R. Lepsius, Griechische Marmorstudien, Berlino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] delle esposizioni locali, Sacchi rispose: «è necessario che ogni provincia scopra per così dire i suoi ignoti tesori, e li Roma 1911, 1980).
Il cuore delle manifestazioni romane era rappresentato dalla Mostra regionale ed etnografica curata ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Europa, a partire da una rielaborazione dei castra romani e tardoantichi, in connessione con il sistema del Un castello svevo-angioino nel Gualdo di Napoli, "Archivio Storico per le Provincie Napoletane", 40, 1915, pp. 101-179; A. Haseloff, Die Bauten ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Le terramare delle provincie di Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, in Acta Instituti romani Regni Sueciae, vii molto malsicura e che non è facile farla concordare con le città romane a croce centrale e quattro porte.
Si è per lungo tempo ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...