FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] annoverare un Regno dell'Alta Italia (Piemonte, Ducati, province lombardo-venete) e gli altri Stati italiani nella loro coadiuvò l'azione volta a togliere potere, in seno alle Romane, ai capitalisti francesi che facevano capo alla Société du credit ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma situa la sua nascita nella "Provincia", a "Podio Missone", nella diocesi di Béziers. Questa "provincia" è la provincia narbonense romana e il luogo di nascita va identificato con l'odierno Puymisson (dip. dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] regione illirico-danubiana – in essa comprendendo le antiche province di Dacia, Dardania, Moesia (Superior e Inferior) pp. 391- 410.
W. Bowden - R. Hodges - K. Lako, Roman and Late-antique Butrint, Albania: Excavations and Survey 2000-2001, ibid., 15 ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] scoppiò nuovamente il conflitto che da tempo opponeva due famiglie romane, i Pierleoni e i Frangipane, e che si manifestò 'Ordine, parteciparono gli arcivescovi e i vescovi delle due province ecclesiastiche di Reims e di Sens, oltre che numerosi ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] la storia del Museo Nazionale di Napoli, in Archivio storico per le Province Napoletane, n.s., XXX (1944-1946), pp. 169-200 e l’introduzione del giardino romantico a Roma, in Studia romana in honorem Petri Krarup septuagenarii, a cura di K. Ascani ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] esperienza tra Milano, Roma e Napoli – include ricette «alla romana» e «alla fiorentina», una «torta bolognese», una «torta medesimo Regno». Una per una vengono prese in esame le 12 province che lo costituiscono.
Tra il Settecento e l’Ottocento, l’ ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] , 3, 1972, pp. 31-42; id., L'évolution de l'architecture romane roussillonnaise, des origines au XIIIe siècle, ivi, 4, 1973, pp. 29- 7-27; id., Les tables d'autel à lobes de la province ecclésiastique de Narbonne (Xe-XIe siècle) et l'avènement de la ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] 1950, p. 30 ss.; B. H. Warmington, The North African Provinces from Diocletian to the Vandal Conquest, Cambridge 1954; P. Romanelli, Storia delle provincieromane dell'Africa, Roma 1959; infine si menziona la serie di Quaderni dell'Istituto di Studi ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] delle statue di guerrieri del Portogallo e delle steli funerarie con rilievi − per lo più di epoca romana − della provincia di Burgos e di altri territorî celtizzati. Egualmente sarebbero influenzate dalle figurine di bronzo iberiche le fibule post ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] . Scheid, Quand faire, c’est croire, 2005) la società romana fa dell’ortoprassia, ossia l’osservanza scrupolosa delle regole cultuali, un in tutte le aree del mondo romano, anche nelle province più lontane come la Britannia: a Bath, per esempio ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...