Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] un fanum di tipo celto-romano dedicato a Epona (una tipologia templare diffusa soprattutto nelle province galliche) cui forse fu associata una divinità romana; erano pure presenti due templi di tipo tradizionale dedicati alla Triade Capitolina e ad ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] accompagnata da rivolte popolari e da scontri armati nelle province (la Fronda parlamentare), il G. denunciò la manifestare la loro dissidenza: pubblicarono il testo della bolla romana accompagnandolo con una lettera pastorale che ne contraddiceva lo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] e Camerino, il 23 marzo riceveva dal governo delle Provincie unite, rifugiatosi proprio ad Ancona, il titolo di 406 s.; R. Quazza, Pio IX e M. d'Azeglio nelle vicende romane del 1847, II, Modena 1954, ad Indicem. Sulla partecipazione al governo Troya ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] ’Italia settentrionale dalla Repubblica alla Tetrarchia, Bologna 1964.
G. Corradi, Le strade romane nell’Italia occidentale, Torino 1968.
J. Prieur, La province romaine des Alpes Cottienes, Villeurbane 1968.
G.A. Mansuelli, Urbanistica e architettura ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] XXXV (1912), p. 417 n. 15. Notizie necrologiche a noi note in Liber anniversariorum Bas. Vat., in Necrologi e libri affini della provinciaRomana. Necrologi della città di Roma, a cura di P. Egidi, I, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, Roma 1908 ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] . A Ernesto Monaci per l'anno XXV del suo insegnamento, Roma 1901, pp. 488 s.; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provinciaromana, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIV, Roma 1908, pp. 190 s. (12 marzo), 238 s. (5 agosto ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] alla tetrarchia (cat.), Bologna 1964; C. Carducci, Arte romana in Piemonte, Torino 1968; G. Corradi, Le strade romane dell'Italia occidentale, Torino 1968; J. Prieur, La province romaine des Alpes Cottiennes, Villeurbane 1968; G. A. Mansuelli ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] , e la grande esedra a S.
Il tipo severamente simmetrico delle t. imperiali romane ha senza dubbio influito fortemente su quello delle maggiori t. della provincia, senza che peraltro si possa parlare di copie. Le t. provinciali sono, anzitutto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] migrazione dall’area della cultura di Černjachov in alcune parti dell’odierna Romania nell’ultimo quarto del III sec. d.C. o intorno al che la concentrazione di insediamenti gotici nelle province costiere dell’Adriatico centrale, nell’Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] consolidamento e difesa dell’Impero romano dal I al IV secolo. La conquista romana aveva unito regioni a diverso livello di sviluppo: le province orientali (Anatolia, Siria, Palestina e soprattutto Mesopotamia ed Egitto), presentavano una vita urbana ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...