SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] a rilievo. Il singolare ritrovamento di Hemmoor offre un vero campionario di s. metalliche romane dell'avanzata età imperiale nella provincia renana. Predomina una tettonica approssimativamente campaniforme, con un corpo cilindrico e fondo emisferico ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] meritare. Nel luglio del 1472, dopo varie missioni romane, rientrò a Milano poiché il duca gli rimproverava un Agostino Dati a Francesco Filelfo e l’amicitia umanistica con N. T., in Archivio storico per le province parmensi, LXVII (2015), pp. 77-95. ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] , presenta tuttavia due novità assolute per l'architettura romanica in Belgio, quali i contrafforti dei muri d'ambito de Belgique. Province de Hainaut, 17 voll., Bruxelles 1973-1984; Le patrimoine monumental de la Belgique. Province de Hainaut, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] ad una clientela altolocata di Milano e delle altre province lombarde. Entrambi i negozi rendevano ai soci utili cospicui d'Inghilterra, ogni sorta di camellotti fini ed ordinari, saglie romane e scotti di Zurigo; l'impegno vincolante, inoltre, era ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] , in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XV (1975), pp. 213-236; E.K. Waterhouse, Roman baroque painting..., Oxford 1976, p. 120; Mostra di opere d’arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), II, Genova 1981, pp. 222-224, 236 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] del 10 apr. 1801 sull'estensione a tutte le province dello Stato Ecclesiastico del libero commercio de' grani, il Roma, Camerale II, Miscellanea camerale, Accademie, Acc. archeologica romana; Ibid., Archivi di famiglie e di persone, Fondo Giustiniani ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] nello stesso anno 1269, la sua competenza fu limitata alla provincia di Terra di Lavoro. Rimase in carica fino al luglio "capitaneus a Faro citra usque ad confinia terrarum Sancte Romane Ecclesie". Era consuetudine nominare un capitano "a Faro citra ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] 158 d. C. la Dacia venne divisa in tre province: la Dacia Porolissensis, al N, comprendente la regione di s. v. Dacia; V. Parvan, Ṣtori nouǎ din Dacia Malvensis, in Anal. Acad. Române, XXXVI, 2, 1913, p. 42 ss.; A. D. Xenopol, Istoria Românilor din ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Variae, II, 19) poste su precedenti postazioni romane. Nel 568 discesero i Longobardi e si costituì Mille, Padova 1986; M. Lucco, Pittura del Duecento e del Trecento nelle province venete, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] la titolarità della giurisdizione criminale a Roma e provincia e la direzione della polizia di tutto lo 147, 219, 223 ss., 228, 252; Carteggi di C. Cavour (ed. nazionale), La questione romana, Bologna 1929, I, p. 77; II, pp. 8 s., 198 s., 216, 232; ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...