Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] evidenza attraverso una “rete” che coinvolge anche le province vicine. Elemento fondamentale di questa rete è una Sarre (Catalogo della mostra), Mainz a.Rh. 1983.
J.F. Drinkwater, Roman Gaul. The Three Provinces 58 B.C.-A.D. 260, London - Canberra ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] pertanto sia una delle tante testimomanze degli acquisti di rami romani fatti dall'editore veneziano sia la prova che il C. tredici carte (una pianta generale e dodici piantine di province di terraferma) conservato alla Biblioteca nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] degli scavi o reimpiegati in molte costruzioni attestano un'occupazione più antica, risalente almeno all'epoca gallo-romana. Il capoluogo della provincia del Velay e la sede episcopale sarebbero stati trasferiti da Saint-Paulien (Ruessium) a P. in ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] di fatto avvenuta nel 1852 con la collaborazione delle Province di Palermo, Trapani e Girgenti e del Comune di cui si diparte l'arco centrale, si può notare un chiaro riferimento alle opere romane di R. Stern e di L. Canina e a quelle inglesi di J ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] in S. Giovanni in Laterano, ordinati ai principali artisti romani del momento e quindi segno di un notevole apprezzamento. Figure del Barocco in Piemonte: la corte, la città, i cantieri, le province, Torino 1988, p. 198; J. Winkelmann, in G. Manni - E ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] (specie Diana, Hermes e statua eroica di Traiano) in massima parte proveniente da Italica. Mosaici e suppellettili romane da Italica e altri luoghi della provincia (v. vol. vii, p. 361 e Suppl., 1970, p. 722).
Collezione Condesa de Lebrjia, mosaici ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] e di Soissons appartenevano alla provincia di Reims. Queste province ecclesiastiche avevano ripreso in epoca RArt, 1982-1983, 58-59, pp. 9-20; A. Prache, Ile-de-France romane (La nuit des temps, 60), La Pierre-qui-Vire 1983; M. Bideault, C. Lautier ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di un volume di accompagnamento all'"omaggio" delle province venete nel 1818 per le quarte nozze dell'imperatore 116-118, 128, 133-138, 140, 148, 155; E. Ovidi, La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, pp. 50 s., 58; ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] La Fontana del Grifo a Saepinum (Documenti di Antichità italiche e romane, III), Roma 1973.
Thermae Silvani·. M. Gaggiotti, Le thermae Le iscrizioni della basilica di Saepinum e i rectores della provincia del Samnium, in Athenaeum, LVI, 1978, pp. 145 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] seguente si aggiunsero quasi 200.000 scudi a quello delle Province e tra il 1588 e il 1590 il G. partecipò …, I, Roma 1869, p. 479, n. 1861; T. Amayden, Storia delle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, I, Roma [1914], pp. 455 s ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...