Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] ha contribuito a riferire all'imperatore i resti di una villa romana, ancora imponenti fino al XVIII sec., dove egli stesso sarebbe onoraria del senatore M. Iulius Romulus, governatore delle province di Cipro e di Macedonia, databile fra il 50 ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] IX, Varia, n. 161, relaz. sulla situazione della provincia ecclesiastica del Reno; n. 475, minuta di un proclama Leopoldo II, Roma 1967, pp. 71-100, 142-150; Id., La censura romana del 1848alle opere di Rosmini, in Riv. rosminiana, LXII (1968), pp. ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] pubblicazione non autorizzata dell’immagine delle Catacombe romane, accogliendo la domanda di risarcimento dei «[a]nche le amministrazioni dello Stato, delle regioni, delle province e dei comuni possono ottenere registrazioni di marchio, anche aventi ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] Romano, in Mem. Pont. Acc. Linc., s. iii, v, 1941, p. 22; U. Bianchi, Disegno storico del culto capitolino nell'Italia Romana e nelle province dell'Impero, in Mem. Acc. Linc., s. viii, ii, 1951, p. 367.
Brescia: podio lungo m 42,30, largo 40, alto ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] . XVI e XVII , in Archivio storico per le province napoletane, XXXVIII (1913), pp. 49, 484; Id Restaino, Gli affreschi della cappella Galluccio nel duomo di Lucera e i soggiorni romani e regnicoli di A. N., in Annali della Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] nelle Gallie, sulla presenza di un vescovo in ciascuno dei poli amministrativi (civitates) riconosciuti nell’antica provinciaromana (cattedrale di Canterbury, nella probabile area di una necropoli urbana) e di consolidare la cristianizzazione dell ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] di Bartolomeo Borghesi rispetto alle istituzioni pubbliche romane e un punteggio complessivo di 65 novantesimi. l’attività di tutela e di catalogazione degli edifici monumentali nelle province venete. Si occupò della sistemazione delle sale d’armi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] siamo sicuri grazie alla testimonianza dello storico Cassio Dione (Storia romana, 47.25.3): “Bruto incise sulle monete […] un ad Azio, Ottaviano riceve dal senato un’autorità illimitata sulle province e sull’esercito che comprende, tra l’altro, il ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] ); C. Tissot-S. Reinach, Geographie comparée de la province romaine d'Afrique, Parigi 1884-1888 (per l'Africa , Un grand port disparu, Tyr, Parigi 1939; A. Degrassi, I porti romani dell'Istria, in Anthemon, Firenze 1954; id., in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] si verifica un decisivo mutamento. È il momento in cui i Romani programmano l’offensiva contro la Germania libera: prima di avviare l’ acquistò significato politico in quanto capitale della provincia del Noricum e sede del governatore procuratore ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...