TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] con marcate connotazioni antiteologiche, democratiche e repubblicane. Inoltre, per Torcia il «sistema di commercio» delle Sette ProvinceUnite si poteva ridurre a un fondamentale ed elementare principio: «ciascuno lavori per sé, come io lavoro per ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] ne apprezzava le capacità. Rimasto a Londra, il 7 aprile 1764 gli fu affidato l’incarico di ministro plenipotenziario nelle ProvinceUnite, che inaugurò la sua cariera diplomatica. Mantenne la carica solo per qualche mese: giunto all’Aja il 15 maggio ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] ad Amsterdam come segretario particolare di Carlo Ignazio Montagnini, conte di Mirabello, rappresentante del sovrano sabaudo presso le ProvinceUnite sin dal marzo 1778, che aveva conosciuto in occasione di un viaggio all’Aia nel 1786 «in cui ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] scienziati, Roma 1952, pp. 31 s., 48-50; L. Pasztor - P. Pirri, L’Archivio dei governo provvisori di Bologna e delle ProvincieUnite del 1831, Città del Vaticano 1956, pp. XL, 128, 152, 158, 162, 205, 328, 4940; A. Serafini, Pio IX. Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] Finanze, d’ora in poi PCF, reg. 20, c. 38). Nel 1750 riprese la carriera diplomatica, con la nomina a inviato straordinario nelle ProvinceUnite (reg. 23, c. 92), dove giunse il 25 gennaio 1751 (La Gazette de France, d’ora in poi GF, 1751, p. 83). Vi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] riconoscibile, ad esempio, il suo costante impulso per un miglioramento dei rapporti fra la Corona di Spagna e le ProvinceUnite olandesi. Inoltre, la sua presenza assicurava il pagamento a Genova delle lettere di cambio firmate a Madrid da altri ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] alla libertà religiosa per i cattolici ancora presenti nelle ProvinceUnite, facendo ricorso alla forza delle armi e all'attività di consigliare a Isabella la prosecuzione della guerra con le Province del Nord e la necessità di non contrariarla nei ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] ..., 1825, p. 19); era di nuovo segretario durante la rivoluzione del 1831, quando partecipò all’Assemblea bolognese delle ProvinceUnite. Nicola ebbe cinque figli maschi, attivi nelle vicende del 1832 e del 1848-49. Fra loro, Oreste.
Studente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] incompatibile con le condizioni naturali e i mezzi a sua disposizione. Seguì comunque Spinola nella campagna entro le ProvinceUnite, finché l'avvio dei negoziati per la "tregua decennale" del 9 apr. 1609 non congelò la situazione militare ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] interessi di Stato. Per il D. era vero che il nome dell'Inquisizione destava orrore ed aveva provocato tumulti nelle ProvinceUnite; tuttavia, per quanto duro, il tribunale aveva avuto grandi meriti nel porre fine alle eresie ed ai disordini che esse ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...