Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] la presenza dell’esercito spagnolo sfociarono in un’insurrezione. Nel 1579 le province protestanti del Nord dei Paesi Bassi diedero vita alla Repubblica delle sette ProvinceUnite, che due anni dopo avrebbe proclamato la sua indipendenza dalla Spagna ...
Leggi Tutto
Menotti, Ciro
Patriota (Migliarina, Carpi, 1798-Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, iniziò la sua attività di cospiratore nel 1821 e fu negli anni successivi il maggior esponente della Carboneria [...] a Bologna e si estese rapidamente ai ducati e alle altre città dell’Italia centrale che diedero vita allo Stato delle Provinceunite italiane. Francesco IV si rifugiò a Mantova, portando con sé il solo M., e chiese l’aiuto austriaco. Quando il ...
Leggi Tutto
Montevideo
Città, capitale dell’Uruguay e capoluogo del dipartimento omonimo. Derivò il nome da quello della vicina collina, così chiamata dai primi visitatori europei del luogo, i navigatori spagnoli [...] cadeva in mano ai portoghesi del Brasile che l’abbandonarono solo quando, in virtù del trattato di pace tra Brasile e ProvinceUnite del Rio della Plata (27 ag. 1828), fu dichiarata l’indipendenza dell’Uruguay, di cui M. divenne la capitale. Durante ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] di Utrecht; nel 1581, sostenute dal riconoscimento di Elisabetta I d'Inghilterra, proclamarono la Repubblica delle Sette provinceunite, con a capo Guglielmo d'Orange. Il riconoscimento ufficiale del nuovo Stato avvenne solo nel 1648, nell'ambito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] in Italia durante il Rinascimento, continuò a essere sviluppato anche al di là delle Alpi. In Inghilterra e nelle ProvinceUnite ampie distese paludose furono sottratte al mare; in Francia, durante il regno di Luigi XIV, l'Atlantico fu collegato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di Halle; un buon alleato poteva essere, in Italia, il duca di Savoia. E quando, nel 1609, le ProvinceUnite dei Paesi Bassi settentrionali si costituiranno in Stato indipendente, quei patrizi riusciranno a farlo riconoscere subito dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] conferenza diplomatica romana, Torino 1953; L. Pásztor-P. Pirri, L'archivio dei governi provvisori di Bologna e delle provinceunite nel 1831, Città del Vaticano 1956; N. Nada, Metternich e le riforme nello Stato pontificio. La missione Sebregondi ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] fallirono tutti i tentativi di creazione federale, come quello della Grande Colombia, scioltasi nel 1821 o quello delle ProvinceUnite dell'America Centrale, che si costituì nel 1824 tra Honduras, Guatemala, Costa Rica, El Salvador, Nicaragua e si ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Paesi Bassi diedero vita all’Unione di Utrecht, proclamando l’indipendenza dall’impero e costituendosi nello Stato delle ProvinceUnite. Nel 1571 la vittoria della Spagna e delle altre potenze cattoliche nella battaglia di Lepanto contro gli Ottomani ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] settentrionali fu ritardato dal concorrere di molteplici fattori indipendenti dalla sua volontà: mentre le Provinceunite costituivano ora un corpo: omogeneo nel quale la pur abile diplomazia del condottiero italiano ben difficilmente avrebbe ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...