Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] e Congo (allora Zaire). La forza di pace delle Nazioni Unite, che era stata dispiegata a seguito degli Accordi di Arusha, dopo aver assunto il controllo di Goma, capoluogo della provincia congolese Kivu Nord, i ribelli di M23 hanno dichiarato ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] e Congo (allora Zaire). La forza di pace delle Nazioni Unite, che era stata dispiegata a seguito degli Accordi di Arusha, accaparrarsi lo sfruttamento delle importanti risorse naturali delle province orientali del paese. Proprio il tentativo di ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degli Stati Uniti per tutta la Guerra fredda, l’ex Zaire di Mobutu e Namibia, che costrinsero ruandesi e ugandesi a ripiegare nelle province orientali del paese. La firma nell’agosto del 1999 a ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] soggetto al comando delle autorità civili e capace di difendere l’unità nazionale e le frontiere con i paesi vicini.
Le guerre Namibia, che costrinsero ruandesi e ugandesi a ripiegare nelle province orientali del paese. La firma nell’agosto del 1999 ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] meno estesa del comune di Roma) e ospita oltre 3.076.000 di persone. Anche alcune cittadine delle province di Caserta e di Salerno sono unite alla conurbazione, per cui si può calcolare che circa 3,5 milioni di persone vivano nell'area metropolitana ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] Frisia olandese coincide pressappoco con la F. occidentale: forma una provincia detta semplicemente F. (Friesland), con un’area di 5741 ’Aquisgrana (802). Conserva tracce di paganesimo.
La F. fu unita al regno dei Franchi nel 785 e si distinse in F. ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] quella del Belgio (299). Tale aumento ha interessato tutte le province, ma soprattutto l'Olanda meridionale ove attualmente si raggiungono i 948 sulla Nuova Guinea fu deferita alle Nazioni Unite dall'Indonesia. Ma la mancata ratifica degli ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] (1958): sisal, cotone, grassi vegetali, diamanti, pellami, ecc.
Storia. - In base all'art. 77 della Carta delle Nazioni Unite, alla fine della seconda guerra mondiale il Tanganica passò (dic. 1946) dal regime di mandato a quello di amministrazione ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] generali di gestione, alle regioni è attribuita la programmazione sul territorio delle opere per il disinquinamento, alle province e alle unità sanitarie locali spetta il controllo del rispetto dei limiti di accettabilità, e infine ai comuni e alle ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] popolo che prende nome d’altra città. In molte provincie è quella la sola patria che il volgo conosce e
C. Petraccone, Condizioni di vita delle classi popolari a Napoli dall’Unità al “Risanamento”, 1861-1885, «Storia Urbana», gennaio-aprile 1978, ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...