TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] (1958): sisal, cotone, grassi vegetali, diamanti, pellami, ecc.
Storia. - In base all'art. 77 della Carta delle Nazioni Unite, alla fine della seconda guerra mondiale il Tanganica passò (dic. 1946) dal regime di mandato a quello di amministrazione ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] vallona (la più sviluppata del paese) e l'assistenza finanziaria statale alle meno floride province fiamminghe. Alla fine, però, il Belgio ha mantenuto la sua unità trasformandosi dal 1993, con provvedimenti adottati tra il 1989 e il 1992, in uno ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] condanna di un vescovo da parte dei colleghi della sua provincia, gli era offerta la possibilità di ricorrere al vescovo di contenuto nel capitolo 4 del trattato De catholicae ecclesiae unitate, è tramandato soltanto da pochi manoscritti, mentre tutti ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ai loro fusti, le cosiddette columnae celatae.
Unite a due a due nel simbolico gesto dell’ C. Barsanti, Note archeologiche su Bisanzio romana, in Costantinopoli e l’arte delle province orientali, a cura di F. de’ Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] grandi e di rado il numero degli abitanti superava le diecimila unità. A Colonia, che allora era la città più grande nel 1248 istituirono a Colonia uno Studium generale per la provincia tedesca del loro Ordine mettendovi a capo il loro membro più ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] o sentimentale al proprio orizzonte provinciale: i vertici cittadini delle città di Tuscia e di Umbria, unite formalmente in una sola provincia, non esprimevano esigenze compatte e condivise; la città più importante di ciascuna delle due aree della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] francesi e soprattutto dell'Inghilterra, sino alla tregua di Anversa (1609) che, di fatto, segnò l'indipendenza delle ProvincieUnite.
In ogni caso, nel corso di queste lunghe guerre si delineò una divisione ormai insuperabile tra i paesi dove ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] anni Settanta fu data la possibilità agli enti locali (comuni, province, camere di commercio) di intervenire a sostegno degli atenei. «Annali di matematica pura e applicata» rilanciati dopo l’Unità da Brioschi e da Cremona e il «Giornale di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] .521.921; la flotta figurava per lire 177.042.766 con 44 unità per 202.525 t lorde. La Società di navigazione, rimorchi e salvataggi dal Settecento alla Dezemberverfassung del 1867, in Austria e province ital. 1815-1918. Potere centrale e amministr. ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] ritorno della Siria alla condizione di Stato autonomo. Altri tentativi di creare unità più vaste riunendo la Giordania e l'‛Irāq, i due Yemen, non avrebbero perduto che una sola provincia, e per giunta una provincia molto piccola rispetto all'enorme ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...