Comune della Sardegna (183,5 km2 con 14.572 ab. nel 2008, detti Villacidresi o Cidresi), capoluogo, insieme a Sanluri, della provinciadelMedioCampidano. La cittadina è situata a 267 m s.l.m. sulle pendici [...] orientali del Monte Linas, in posizione panoramica sul Campidano centrale. Centro agricolo (frutticoltura, viticoltura, foraggio ecc.) e industriale (settori tessile, dell’abbigliamento e chimico). ...
Leggi Tutto
Provincia della Sardegna (103.436 ab. nel 2008), istituita nel 2005, comprende 28 comuni ed è amministrata dai capol. congiunti di Sanluri e Villacidro. Affaciata a ovest sul mar di Sardegna confina con [...] a est e di Carbonia-Iglesias a sud. Regione storica della Sardegna, nella pianura delCampidano, situata al centro, ci sono pregiate colture agricole, mentre a Ovest il rilievo montuoso del Linas è un bacino minerario di rilievo nazionale. Le dune di ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] 5%), seguita da quella di Cagliari (23,9%), e di Sassari (13,7%); i valori più bassi si registrano nelle provincedelMedioCampidano (1,1%) e di Carbonia-Iglesias (1,9%). Essendo il turismo quasi esclusivamente di tipo balneare, le attrezzature sono ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura delCampidano settentrionale, tra [...] Suddivisa in 87 Comuni, si estende nel settore nord-occidentale della pianura delCampidano, tra le province di Sassari a nord, di Nuoro a nord e a est, di Cagliari a sud-est, delMedioCampidano a sud e il Mare di Sardegna a ovest. Il territorio è ...
Leggi Tutto
Ex provincia della Sardegna istituita nel 2001 (attiva dal 2005 al 2016), i cui capoluoghi congiunti erano Carbonia e Iglesias, con una superficie di 1495 km2 e una popol. nel 2016 di 127.062 [...] 23 comuni. Il territorio della provincia comprendeva anche l'arcipelago del Sulcis, ossia le isole di San Pietro e Sant'Antioco, quest'ultima legata al territorio da un istmo artificiale; confina con le province di MedioCampidano (N) e Cagliari (E e ...
Leggi Tutto
Vasta pianura della Sardegna, compresa fra il Golfo di Cagliari e quello di Oristano, delimitata a E dall’allineamento del complesso orografico vulcanico del Monte Arci, dei Monti di Furtei, Serrenti, [...] giallo dorato, di elevata gradazione alcolica (12-14°) e forte contenuto di estratti.
ProvinciadelMedio C. (1516 km2 con 103.727 ab. nel 2007) Provincia della Sardegna, istituita dalla Regione nel 2001 e operativa dal 2005. Comprende 28 comuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] separato dalla fossa tettonica delCampidano, è formato dalle montagne amministrativa, che divide il territorio in province e comuni, inglobando nella stessa unità seconda metà del secolo. In architettura la rivalutazione romantica delMedioevo e, in ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] che hanno subito numerosi rimaneggiamenti fino al pieno Medioevo.
La necropoli si estendeva alle spalle della città piana delCampidano.
Bitia
La frequentazione del luogo interessarono le aree montuose interne delle province di Huelva e di Siviglia in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ’Inferno di Muros in provincia di Sassari e le stazioni del promontorio di Sant’Elia e aperto, dei quali notissimi quelli delCampidano; materiali di questa cultura databili all’inizio dell’età del Bronzo Medio, sorgevano un nuraghe a corridoio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] e della trasformazione dei suoi territori in provincia assira, e il 644/3, l'asse Cartagine-Mozia e le popolazioni medio-tirreniche della penisola italiana. I centri coltivazione nelle fertili pianure delCampidano e del Sinis, come documentato ...
Leggi Tutto