• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [42]
Storia [25]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Geografia [5]
Italia [6]
Europa [5]
Archeologia [4]
Diritto [5]
Economia [4]

Dell’Aquila, Vito

Enciclopedia on line

Taekwondoka italiano (n. Mesagne, Brindisi, 2000). Ha iniziato a praticare il taekwondo da bambino, e nella categoria 54 chili ha vinto il bronzo nel 2017 ai Mondiali di Muju e l’anno successivo agli Europei [...] di Kazan. Nella categoria 58 chili ha vinto la medaglia d’oro nel 2019 agli Europei di Bari e nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAEKWONDOKA – MESAGNE – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dell’Aquila, Vito (1)
Mostra Tutti

BOMINACO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Frazione del comune di Caporciano, provincia di Aquila degli Abruzzi, con 225 ab., a 950 m. s. m. Dell'abbazia benedettina di S. Maria, dotata nel 1001 da Odorisio figlio di Bernardo conte di Valva, [...] dans l'Italie meridionale, Parigi 1904, passim; P. Piccirilli, S. Maria e S. Pellegrino di B., in Rass. di storia ed arte, 1899, p. 15; I. G. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano s. a., I, II; P. Piccirilli, in Rassegna d'arte, 1914, p ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI AQUILA DEGLI ABRUZZI – CARLO I D'ANGIÒ – CISTERCENSE – BENEDETTINA – CAPORCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMINACO (1)
Mostra Tutti

CERFENNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Città antica, che sorgeva nel luogo dell'odierna Collarmele, in provincia di Aquila degli Abruzzi (Corp. Inscr. Lat., IX, 5973). Il piccolo centro, indicato negl'itinerarî quale stazione della via Valeria [...] e della via Claudia-Valeria, da quando l'imperatore Claudio I costruì nel 48-49 il tronco da Cerfennia alle foci dell'Aterno fu nodo stradale per Corfinio lungo la valle dell'Aterno verso l'Adriatico e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI AQUILA DEGLI ABRUZZI – VIA VALERIA – COLLARMELE – ADRIATICO – CORFINIO

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] e 7-23 nell'Elenco degli Edifici Monumentali: XLVI, Provincia di Aquila, Roma 1927 (a opera di V. Balzano). In particolare vedi L. Serra, Aquila Monumentale, Aquila 1912. Cfr. poi I. C. Gavini, Storia dell'Architettura in Abruzzo, Milano (1927-1928 ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA – SILVESTRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

FOSSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSA Ignazio Carlo Gavini Paese della provincia dell'Aquila degli Abruzzi. È posto a 11,9 km. dall'Aquila, a 640 m. s. m., nella valle dell'Aterno, sul declivio del M. Circolo o Colle di Ocre (945 [...] , con un ciclo di rappresentazione dell'Antico e del Nuovo Testamento, dei mesi, del giudizio finale. Stazione ferroviaria, a 2 km. dal paese, sulla linea Rieti-Aquila-Sulmona. Bibl.: V. Bindi, Mon. storici ed artistici degli Abruzzi, Napoli 1889, pp ... Leggi Tutto
TAGS: AQUILA DEGLI ABRUZZI – NUOVO TESTAMENTO – CISTERCIENSE – PRESBITERIO – COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSA (1)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Matteo Felicita De Negri Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] . L'evolversi degli eventi non favorì il suo opportunismo: Caravaggio cadde sotto i colpi degli assedianti e lo .: Arch. di Stato di Napoli, Repertorio particolare dei Quinternioni delle province di Terra d'Otranto, Abruzzo Citra e Abruzzo Ultra, secc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] squilibrata, per la minore forza di polarizzazione degli altri capoluoghi di provincia (L’Aquila, Teramo); al contrario, una litoranei, tra i quali Montesilvano, Roseto degli Abruzzi, Giulianova e Tortoreto a N di Pescara, Francavilla al Mare e Ortona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ogni genere, con l'Abruzzo e le Puglie, al id., in Atlante geografico degli stati italiani, Firenze 1844, di Acquaviva (Cupra Marittima), di Castignano (Offida), S. Omero (Nereto), Belante (Teramo), di Ortona e un'altra ancora della provincia di Aquila ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

SULMONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULMONA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Gioacchino MANCINI * Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] (antica Via Valeria), come la grande strada di comunicazione dall'Aquilano al Sannio e al Napoletano. L'arteria . Bindi, Monumenti storici e artistici degli Abruzzi, Napoli 1889; G. Celidonio, La diocesi di Valva e di Sulmona, I, Casalbordino 1909; I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe MARINI Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] cenni sulla regione marsicana, Città di Castello 1894; L. Degli Abbati, Da Roma a Sulmona. Guida storico-artistica delle regioni attraversate dalla strada ferrata, Roma 1888; I. C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma s. a.; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali