Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] duro, proveniente dai territori dei Comuni di Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Spinazzola e Minervino Murge in provinciadiBari. Coppia Ferrarese Prodotto IGP, originario dell’intera provinciadi Ferrara. Ha una forma caratteristica, data ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] dei voti e dei suggerimenti formulata dalla Camera di commercio ed arti in favore dell'incremento economico della provinciadiBari a sua eccellenza l'onorevole ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, Bari 1904, pp. 18 s.) e la richiesta dell ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] cui alcune plaghe del Veneto e della provinciadi Salerno: S. Visco e coll.). Le , Trace elements, Londra-New York 1958; A. Salerno, Aspetti teorici e pratici dell'alimentazione del bestiame, in Annali della facoltà di Agraria diBari, XIII (1959). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di Bolognano (al tempo in provinciadi Chieti). La produzione a fini commerciali fu avviata nel 1905, per la prima volta nel mondo, sulla base di resistenza alla corrosione. Impianti come quelli di Livorno e diBari si ponevano quindi come vere sfide ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provinciadi Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] politico. Presidente dell'Unione fascista degli industriali della provinciadi Napoli dal febbraio 1930, amministratore delegato e quindi S.M.E. con l'avv. V. A. Di Cagno, già sindaco diBari (22 giugno 1956). Tale sostituzione era stata decretata ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] , società per la produzione di macchine enologiche e di distillazione, che aprì proprie filiali a Roma, Bari e Catania entro i primi di Gattinara ibid. 1875; Le impressioni di un enologo in provinciadi Como, ibid. 1876; Relazione al ministero di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] mondo, sia in aree urbane minori, in città diprovincia (v. Robert, 1980, cap. III). Automobili .: Il macroscopio. Verso una visione globale, Bari 1978).
Singer, C., Holmyard, E. J., Hall, A. R. (a cura di), A history of technology, 5 voll., London ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] in Val di Susa e a Garessio (al confine tra Piemonte e Liguria, in provinciadi Cuneo) per la produzione di sostanze chimiche in Italia dall’Unità al Mercato unico europeo (1861-1992), Roma-Bari 1992.
F.M. Scherer, S. Weisburst, Economic effects of ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provinciadi Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] il suo nome, produttrice di ogni genere di articoli di gomma. Leopoldo, di quasi dieci anni più 1989, ad. ind.; S. Cingolani, Le grandi famiglie del capitalismo italiano, Bari 1990, pp. 159-169; N. Colajanni, Il capitalismo senza capitali, Milano ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] grande vittoria del partito socialista nella provinciadi Torino. Le consultazioni avevano tuttavia -1929, ibid. 1968, p. 93; E. Rossi, Padroni del vapore e fascismo, Bari 1966, p. 54; V. Castronovo, Economia e società in Piemonte..., Milano 1969, p ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...