LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] di bonifica ambientale e con la promozione di una coscienza igienica tra la popolazione (Relazione sommaria della campagna antimalarica nella provinciadi contributi professore onorario dell'Università diBuenosAires), quando in Europa ebbero inizio ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provinciadi Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] sede si segnalò per le sue capacità di ricercatore e fu nominato direttore di laboratorio nella facoltà di medicina diBuenosAires, dal 1922 al 1926, con l'incarico di insegnamento delle tecniche di laboratorio applicate alla clinica. Frequentò ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] cattedra ambulante d’igiene infantile o di puericultura e la Scuola popolare di maternità nelle provincedi Napoli e Caserta, in La BuenosAires, Rio de Janero, Montevideo, Lima e Santiago. Tra i più noti medici pediatri che ammiravano le idee di ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] d'oggi: M. D., in Rivista trimestrale "Domani" (BuenosAires), II (1944), 4-5, pp. 10-14; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1948, pp. 716, 829, 894; R. Paolucci, M. D., in Arch. ital. di chirurgia, LXXI (1948), pp. 71-76; L. DiNatale ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...