• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [286]
Storia [43]
Biografie [98]
Geografia [29]
Arti visive [41]
America [15]
Economia [9]
Letteratura [12]
Musica [11]
Diritto [10]
Storia per continenti e paesi [9]

Acosta, Mariano

Enciclopedia on line

Acosta, Mariano Uomo politico argentino (Buenos Aires 1825 - ivi 1893). Studente universitario, si rifugiò in Europa per non aderire al programma federalista del Rosas; ritornato in patria, fu deputato (1852), ministro [...] dell'Interno per la provincia di Buenos Aires (1862-65), governatore di questa e infine vicepresidente della Repubblica (1874). Contribuì molto al progresso culturale e materiale del suo paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acosta, Mariano (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] da allora ha portato a termine una cinquantina di opere imponenti come canali di irrigazione e di scolo e acquedotti nelle province di San Juan, Córdoba e Buenos Aires, la diga del Río Hondo in quella di Santiago del Estero, la centrale idroelettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

Rosas, Juan Manuel de

Enciclopedia on line

Rosas, Juan Manuel de Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò [...] ), R. si impose quale leader dei federalisti, sconfiggendo Lavalle a Puente de Márquez (1829). Eletto governatore della provincia di Buenos Aires con poteri straordinari, R. abolì molte delle riforme introdotte da B. Rivadavia, restrinse la libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – FEDERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosas, Juan Manuel de (2)
Mostra Tutti

Urquiza, Justo José de

Enciclopedia on line

Urquiza, Justo José de Generale e uomo politico argentino (Arroyo de la China, Entre Ríos, 1800 - San José, Entre Ríos, 1870). Due volte governatore di Entre Ríos (1841 e 1868), fu presidente della Confederazione argentina (1853-60); [...] USA, nel 1853 U. fu nominato presidente della Confederazione argentina (della quale non volle però far parte la provincia di Buenos Aires) e restò in carica sino al 1860, quando gli successe S. Derqui. Comandante in capo dell'esercito confederale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urquiza, Justo José de (2)
Mostra Tutti

Irigoyen, Bernardo de

Enciclopedia on line

Irigoyen, Bernardo de Uomo politico argentino (Buenos Aires 1822 - ivi 1906); durante il governo di I. M. de Rosas fu membro della legazione argentina nel Cile (1843-46). Caduto Rosas, fu collaboratore di I. I. Urquiza, deputato [...] Finanze e degli Esteri (1874-80); candidato alla presidenza (1886 e 1892), presidente del partito radicale dopo la morte di L. N. Alem (1896), governatore della provincia di Buenos Aires (1896) e vicepresidente del senato (1905). Pubblicò varie opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – BUENOS AIRES – ARGENTINA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irigoyen, Bernardo de (1)
Mostra Tutti

González Balcarce, Juan Ramón

Enciclopedia on line

Generale argentino (Buenos Aires 1773 - Concepción, Uruguay, 1835); distintosi nelle campagne contro gli Inglesi, divenne ministro della Guerra e della Marina nel 1827; governatore della provincia di Buenos [...] Aires e incaricato degli Affari Esteri nel 1832, si adoperò a conciliare i varî partiti, ma fu messo da parte da J. M. Rosas. Suo fratello Antonio (1774-1819) fu nel 1816 presidente provvisorio della Repubblica Argentina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA

Rodríguez, Martín

Enciclopedia on line

Rodríguez, Martín Generale e uomo politico argentino (Buenos Aires 1771 - Montevideo 1844); partecipò alla resistenza contro le invasioni inglesi (1806-07); quindi combatté nel moto contro la Spagna (1810) e nelle guerre [...] d'indipendenza. Governatore della provincia di Buenos Aires (1820-24), con l'apporto del ministro B. Rivadavia avviò un'avanzata politica riformatrice e liberale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – SPAGNA

Alsina, Adolfo

Enciclopedia on line

Alsina, Adolfo Politico argentino (Buenos Aires 1829 - ivi 1877), autonomista; fondatore del giornale La nueva España, governatore della provincia di Buenos Aires, vicepresidente della Repubblica; come ministro della [...] Guerra (1874-1877) diresse la conquista delle terre occupate dagli Indiani del Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto Salvatore Candido Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] l'opera del colonnello Silvino Olivieri. Questi, nelle interne contese che funestarono dal settembre 1852 la provincia di Buenos Aires, aveva costituito la Legione italiana, che acquistò notevoli benemerenze nella difesa della città tanto da essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA MERIDIONALE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO, Giovanni Battista Benedetto (1)
Mostra Tutti

Mitre, Bartolomé

Dizionario di Storia (2010)

Mitre, Bartolome Mitre, Bartolomé Politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821-ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J.M. de Rosas, fu attivo come militare e giornalista [...] Rosas a Monte Caseros ponendo fine alla sua dittatura. L’anno seguente capeggiò la secessione della provincia di Buenos Aires, che aveva rifiutato di giurare la nuova Costituzione federale; ma la sconfitta subita a Cepeda (1859) determinò il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARAGUAY – URUGUAY – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitre, Bartolomé (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali