CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] aprile dello stesso anno, egli, già proprietario anche di varie case a Napoli, acquistò le terre di Sant'Angelo Limosaiao. Nella stessa provinciadiCampobasso possedeva già il castello di Molise, concesso alla moglie Giovannella dal re, alla morte ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli pochi anni prima del 1799, Firenze 1890, pp. 20, 193, 200; A. Perrella, L'anno 1799 nella provinciadiCampobasso, Caserta 1900, pp. 425 ss.; G. Cogo, V. Cuoco, Napoli 1907, p. 54; B. Croce, Una famiglia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provinciadi Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] provincia meridionale e lontana perciò dai centri vivi della cultura nazionale, dalle università e dalla biblioteche. E la preoccupazione principale del G. fu allora, in particolar modo, di resto, non fu quello diCampobasso un periodo che si ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] della missione, il 30 novembre fu incaricato dal Farini di recarsi in Cervinara e in altri comuni della provinciadi Avellino, dove era segnalato un attruppamento di quattrocento reazionari, per ristabilire prontamente ed energicamente l'ordine ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] soldatesche pontificie al comando di Giovanni Della Rovere, dirette verso la Capitanata (l'attuale provinciadi Foggia), obbligò F. i nemici mossero verso Campobasso, crocevia del Regno, uscì allo scoperto e, nei dintorni di questa città, a metà ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] nella zona appenninica del Matese, fra Caserta e Campobasso: zona prescelta oltre che per le sue caratteristiche brigantaggio".
Il movimento dovrà prendere l'avvio dal paese di San Lupo, in provinciadi Benevento, dove il C. prende in affitto una ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] di Rainaldo di Cirò (Rainaldus de Psycro, Rainaldus de Ipsigro), che nel 1268 avrebbe preso possesso della provinciadi Calabria e Basilicata a nome di Magliano, Larino, Campobasso 1895, pp. 407 s.; G. Chiriatti, Di G.B. Tafuri e di altre due sue ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] e fu chiamato più volte come supplente nel Consiglio d'intendenza.
Nel 1845 pubblicò a Campobasso una documentata relazione sulle Condizioni economiche ed industriali della provinciadi Molise nel 1844, in cui, tra l'altro, metteva in evidenza l ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provinciadi Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] , Roma 1886 e Ilnon intervento, ibid. 1888).
La forte carica di novità delle sue tesi, unita ad un gusto spiccatissimo per la polemica pace pacificatrice del nuovo diritto internazionale, Campobasso 1917)defini "incoscienti o ipocriti complici ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] politica del G. che, eletto deputato per il distretto diCampobasso nella tornata suppletiva dell'ottobre 1848 con 689 voti su al G. di assolvere a partire dal 5 genn. 1861 l'incarico di commissario ripartitore per la provinciadi Terra di Lavoro (che ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
profilo tariffario
loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per tutti. Poi a marzo di quest’anno l’ennesimo...