MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provinciadiFrosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] 1994; F. Orga, Una vita per l’umanità. Padre G. M., Avellino 1997; V. Reali, Vicende di guerra. Don G. M. e la Resistenza, Frosinone 1999; Cenni sull’attività di Morosini e sul contesto in cui essa si svolse si trovano nelle testimonianze e nelle ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provinciadi Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] paese, cui il L. rimase sempre legato; egli stigmatizzò poi il passaggio di Pico alla provinciadiFrosinone, avvenuto nel 1927 per la soppressione della provinciadi Caserta e sentito come uno snaturamento imposto dai "capricci d'un regime tirannico ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provinciadiFrosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] dal monumento di Cuneo si realizzò nel Monumento ai caduti di tutte le guerre diFrosinone (1970-74 e la letteratura, a cura di F. De Santi, Torino-Arpino 1996; M. Vittori, Maestri storici della provinciadi Latina nelle raccolte camerali, Latina ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provinciadi Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] in provinciadiFrosinone. Vantava una discendenza da famiglia patrizia romana (Capocci di Belmonte). Fece i primi studi nel seminario di Sora, non distante dal paese natale, e acquisì una buona cultura letteraria che, oltre a riflettersi nello stile ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provinciadiFrosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] per flauto e orchestra, aveva dato inizio all'innumerevole serie di brani dedicati al Gazzelloni. Ma fu nel 1954, con l - E. Granzotto, Il flauto d'oro, Torino 1984; F. Florit, Il trio di Trieste, Torino 1992, pp. 44 s.; G.L. Petrucci - M. Benedetti, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] modelli per l'arte sua. Comprò persino un piccolo lotto di gioielli moderni di arte popolare dell'Italia meridionale trovati nelle mani di briganti della provinciadiFrosinone, fucilati nel 1861 con giudizio sommario da un distaccamento militare ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] . 1417 il cardinale Oddone Colonna che assunse il nome di Martino V. Ancora a Costanza il D. rinunciò al monastero cisterciense di Casamari nella provinciadiFrosinone in cambio di una pensione annua di 100 fiorini d'oro (Ibid., cod. Vat. lat. 12126 ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provinciadiFrosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] rinnovamento dell'agricoltura che nei decenni precedenti avevano suscitato una fitta pubblicistica e promosso, anche in provincia, la formazione di società e accademie agrarie. In realtà quella spinta era stata accantonata perché le riforme agrarie ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] al nuovo regime. Rientrò nel nuovo governo formato dal Triumvirato il 2 aprile. Nominato commissario straordinario della provinciadiFrosinone nel maggio, operò il disarmo dei resistenti e la riorganizzazione della milizia dopo la liberazione dalle ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provinciadi Caserta, oggi in provinciadiFrosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] e l’industria laniera del Liri (secoli XVI-XIX), in Il 1848-49 nel territorio dell’attuale provinciadiFrosinone, a cura di E.M. Beranger - A. Viscogliosi, Sora 2003, passim. Sulla crisi postunitaria anche C. Cimmino, Capitalismo e classe operaia ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.