(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provinciadiHatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] da Seleuco I Nicatore, fu sin dall’inizio capitale del nuovo regno di Siria e residenza abituale dei suoi re. Quando Pompeo nel 64 a.C. ridusse la Siria a provincia romana, A. divenne sede del governatore romano e centro dell’amministrazione civile ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provinciadiHatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] pronunciò per l’unità ‘indivisibile’ della Siria. La questione si trascinò ancora fino all’accordo franco-turco del 1939 con cui si attribuì il sangiaccato alla Turchia, che lo annesse con il nome diHatay, provocando però nuove proteste della Siria. ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Turchi (dal novembre 1936) al sangiaccato di Alessandretta conteso alla Siria e diventato nel 1939 parte integrante della Turchia, di cui è ora provincia (5831 km2 con 1.293.000 ab. nel 2005) [...] della catena del Tauro. La popolazione è formata da Arabi, Turchi, Armeni e, in minor misura, Curdi e Circassi. Per la sua posizione ha importanza commerciale notevole, tanto più che il Golfo di Alessandretta offre un ancoraggio ampio e sicuro. ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] mondiale il movimento di rimpatrio si intensificò estendendosi agli Armeni di Costantinopoli, del Hatay, del Libano e da Wilson nel 1920 e comprendente nell'Armenia anche le provincie anatoliche di Trebisonda, Van ed Erzerum.
Bibl.: A. Salmaslian, ...
Leggi Tutto