DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provinciadi Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] per territori, rispetto ad altre province del Regno in specie Chieti e L'Aquila. Il D. intervenne (1808-1809) proponendo misure adatte a garantire criteri di ripartizione il più possibile omogenei tra provincia e provincia. Chiese inoltre che tale ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] provvedere al rifornimento di bauxite tratta dalle proprie cave di Lecce nei Marsi (L'Aquila), affiancandosi in degli industriali della provinciadi Venezia dal 1954 al 1958, pubblicate in fascicoli), Venezia, ad annum; L'industria veneziana, IX ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provinciadi Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] negli Abruzzi (1798-1815), L'Aquila-Roma 1928-1939, ad Indices; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, I, Teramo 1956, pp. 364-367 (con esauriente bibl.); G. De Lucia, Saggio sullo stato econ. della provinciadi Teramo, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] di 112 m di altezza, per l'Ente siciliano di elettricità (1949-52); la diga sull'Adda in provinciadi Sondrio, di 136 m ad arco di gravità, per l'AEM (1953-56); la diga di Gusana sul Taloro, in provinciadidi ingegneria italiana dell'acqua, L'Aquila ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] da costruirsi da Sulmona all'Aquila per Rajano sia la più breve, la più agiata e facile, e la più centrale della provincia, e che fu un ramo di via antica, il quale univa la Valeria alla Salaria nella Piana di Sulmona e Corfinio, s.l. 1791, pp. 12 s ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...