(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] degli altri tratti costieri. Non particolarmente abbondanti le risorse minerarie (piombo; un piccolo giacimento di uranio in provinciadiLérida). L’agricoltura ha incidenza modesta rispetto alle attività secondarie e terziarie, ma è tuttora ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] a superficie irrigata, il tradizionale primato al Levante, a favore delle province della "meseta" (in quella diLérida 137.000 ha, in quella di Saragozza 127.000, in quella di Valenza 126.000). Del resto le ulteriori opere in progetto nella conca ...
Leggi Tutto
Lérida (catalano Lleida) Città della Spagna (131.731 ab. nel 2008), in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Mercato agricolo, con impianti di trasformazione per i prodotti della regione circostante [...] quest’ultimo, che nel 1150 le elargì la prima carta comunale; passò poi ai re di Aragona, che la dotarono di molti privilegi, facendone la capitale di fatto della Catalogna occidentale, dove si radunarono più volte le Cortes; nel 1300 con Giacomo II ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] l’industria più fiorente del capoluogo e della regione, la provinciadi Barcellona, è stata quella tessile che ha vissuto un grande di Barcellona con l’Aragona. Cacciati i Mori dai loro ultimi rifugi (Tortosa, Lerida), la storia della Contea di ...
Leggi Tutto