ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] Alfonso I fino dal 757, fortificata da Alfonso III nell'893, Zamora fu per parecchio tempo contesa fra i re della provinciadiLeón e gli Arabi: questi ultimi la assediarono nel 901, ma furono respinti. Tornarono all'attacco varie altre volte nel sec ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] suoi affluenti. È costituita dalle odierne provincediLeón, Salamanca e Zamora e forma, con la Castiglia, la comunità autonoma di Castilla y León.
La città diLeón (135.119 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima, è posta sulle propaggini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ’Europa occidentale, non ha che un valore puramente indicativo: infatti, si va da una densità minima di 9 ab./km2 nella provinciadi Soria (Castilla y León) e di 10 in quella di Teruel (Aragona) ai valori più elevati (intorno ai 600 ab./km2) delle ...
Leggi Tutto
Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 m s.l.m., sulla destra [...] da Alfonso VI, dal 1131 ebbe scuola vescovile. La città dovette la sua fortuna all’università, che, fondata da Alfonso IX diLeón (1218), nel 16° sec. fu il maggior centro della cultura spagnola. Arrivò allora a contare fino a 7000 studenti e la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] (seconda metà del 15° sec., opera di Giovanni e Simone da Colonia), notevole il ricco mausoleo di Giovanni II e di Isabella di Portogallo. La tomba del Cid, nel vicino monastero di S. Pietro di Cárdena, è del 1736.
Provinciadi B. (14.309 km2 con 365 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] del paese. Nel 1903 la secessione dalla C. della provinciadi Panama, appoggiata dagli USA, provocò un grave deterioramento dei e C. Lleras Restrepo (1966-70) si alternarono i conservatori G. León Valencia (1962-66) e M. Pastrana Borrero (1970-74). L’ ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] Regno di Sardegna.
Tra i monumenti notevoli, la torre del Brandale (12° sec.) e quella trecentesca, detta diLeon Pancaldo della Vecchia Darsena con il progetto di R. Bofill (2003-07).
Provinciadi S. Provincia della Liguria occidentale (1546 km2 con ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] le Cortes. Nel 15° sec., durante il periodo di anarchia sotto Enrico IV, re di Castiglia e diLeón, S. fu una delle città dove più si orientali; numerosi anche gli edifici civili del 15°-16° secolo.
Provinciadi S. (6922 km2 con 163.899 ab. nel 2008) ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Francia è stata posta in luce da recentissimi studî diLéon Mirot che non ha esitato a riconoscere in provinciadi Lucca. - Secondo il censimento del 21 aprile 1936 ha una popolazione presente di 341.990 ab., e una popolazione residente (legale) di ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] delle rovinose inondazioni di questo, ne faceva il punto di convergenza delle vie che dal regno diLeón, primo nucleo del divenendo il principale centro economico della Vecchia Castiglia.
La provinciadi Valladolid. - Occupa la parte mediana e più ...
Leggi Tutto
adelantado
delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...
kirman
kìrman s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende nome dal luogo di produzione, la città e provincia di Kirmān, nell’Iran sudorientale: è un tappeto figurato, a superficie lucida (per l’impiego della lana di capra), con al centro...