CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] badia di S. Paolo d'Arno, posta in provinciadi Pisa, fino a che, nell'agosto, da Carrara tornò a Bologna per compiervi i preparativi necessari di salute - da essere in pericolo di vita.
Già aveva avuto inizio intanto la contesa per lo Stato diMassa ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. MassaCarrara). Di famiglia [...] S. Sede aveva osservato una prudente politica intesa a facilitare un "ravvedimento" di Fásiladas, di fronte all'espansionismo ottomano; tanto più che nelle province settentrionali del paese operavano ancora numerosi gesuiti. Ma, all'aggravarsi della ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] – di grande importanza strategica – della Massa Trabaria di Grado e di Aquileia, eccetto le città e diocesi «que sunt de provinciadi Monselice e di Padova, come destinatarie di legati, altre chiese del territorio d’origine (l’abbazia diCarrara ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...