COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provinciadiMassaeCarrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] Negli ultimi anni della sua carriera il C. si ritirò nella fattoria agricola che possedeva in provinciadi Arezzo, e si dedicò con entusiasmo a questioni di agricoltura sperimentale.
Morì a Livorno il 18 ag. 1913.
Il contributo originale del C. alla ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provinciadiMassaeCarrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] crisi degli stessi gruppi dirigenti, incapaci di trovare soluzioni strategiche e organizzative adeguate alla crescente attivizzazione e pressione delle masse proletarie. Era insomma il risultato concomitante di due crisi insolute, piuttosto che il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] Fivizzano, nell’odierna provinciadiMassaeCarrara, e assai attivo a Roma in alcuni importanti cantieri diretti da Gian Lorenzo Bernini fino al 1654, anno della sua morte. Si deve dunque presumere che il giovane Giovanni Francesco abbia imparato ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] (che comprendeva il Reggiano, la Lunigiana e la zona didiMassaeCarrara) e nel 1805 – dopo la creazione del provinciadi Sondrio) e dall’ottobre 1809 al febbraio 1814 del dipartimento dell’Alto Po (ex provinciadi Cremona e parte di quella di ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] regio Istituto archeologico germanico di Roma, socio effettivo della Società di storia naturale di Milano, socio dell'Accademia Nuova Fenice di Orvieto, socio corrispondente dell'Accademia dei Rinnovati diMassaeCarrara.
Donò importanti raccolte ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] Maria Beatrice d’Austria Este, duchessa diMassaeCarrara. Solo nel 1829, alla morte di questa, fece ritorno a Lucca, . di S., in La Provinciadi Lucca, IX (1879), 20, suppl. del 24 luglio, pp. 1 s.; C. Sardi, M.T. di S. duchessa di Lucca e terziaria ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato diMassaeCarrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] studio legale dello zio. Poco soddisfatto però della remunerazione e persuaso che la riunificazione del Ducato diMassaeCarrara con quello di Modena (1829) avrebbe portato all’istituzione di un convitto legale nella natia Lunigiana, attese alla ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provinciadiMassaCarrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] con gli eccidi proletari di Baganzola, in provinciadi Parma, edi Rocca Gorga, nella Ciociaria, e fu caratterizzato da una dirò delle cose che forse mi metteranno contro tutta la massa operaia... Quella sera si mangiò in un silenzio assai triste ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. della provinciadiMassa, Modena 1873, p. 309 (doc. del 16 maggio Grisanti, I Fanti Scritti diCarrara in un codice inedito di G. D., in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione diMassa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] provinciadiMassaCarrara offertagli dal ministro P. Boselli ed essendo stato esonerato dall'incarico didi G. Biagi, edi due sonetti (uno in lingua e uno in vernacolo), è nell'articolo di G. Falaschi, Inediti di R. F., in Studi e problemi di ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...