MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] continua ad aumentare, tanto che alla fine del 1959 il comune di M. aveva 55.626 abitanti.
La provinciadiMassaeCarrara. - La provincia (1156 km2 di superf., il 43% dei quali a colture e il 57% a boschi) aveva, nel 1959, 205.725 ab. resid ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] in provinciadi Genova)
Mezzi di trasporto (3 Comuni in provinciadi Genova)
Toscana
Arezzo (13 Comuni in provinciadi Arezzo): orafo
Capannori (12 Comuni in provinciadi Lucca, Pistoia): carta
Carrara (10 Comuni in provinciadi Lucca, Massa-Carrara ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] la nascita di una rete di archivi, biblioteche e centri di documentazione nelle regioni eprovince italiane, o di una base di dati relativi alle schede inventariali dei beni mobili storico-artistici della SBAAS di Livorno, Lucca, MassaCarrarae ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di aree fabbricabili per l'e. economica e popolare. Secondo tale legge i comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti o capoluoghi diprovincia istruzione universitaria è il passaggio dall'università di élite all'università dimassa. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] nell'area della conca Velina (provincedi Terni edi Rieti), in Rassegna di Archeologia, 10 (1991-92), di Santa Cecilia e del monastero di S. Pietro di Perugia; della cattedrale, del palazzo Carrara, della Porta Sant'Angelo e delle mura medievali di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Cortona, Monte San Savino, Sansepolcro, Poppi, Bibbiena; quella di Firenze, la più antica, unita alla provinciadi Pistoia; quella di Pisa, unita a Livorno, Lucca eMassaCarrara; infine quella di Siena, unita a Grosseto con il suo circondario. Tra ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] e sportive sempre più richieste dal turismo dimassa. La lunga tradizione turistica ha causato l'obsolescenza di (con rappresentazione di armi) e femminili (con indicazione dei seni e oggetti di ornamento). A Pontevecchio, in provinciadi La Spezia, ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] 1934, p. 246 n. 2; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori… diCarraraedi altri luoghi della provinciadiMassa, Modena 1873, pp. 344 s., 350; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1908, pp. 257 s.; A.C. De Romanis, La ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...