La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] latina, mentre la zona meridionale, che corrisponde alla provinciadiTracia, comprendeva la Traciadi lingua greca. Solamente la Tracia occidentale infatti si presentava come provincia greca; i suoi antichi rapporti con l’Egeo l’avevano infatti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] – ricorrendo alle proscrizioni, i repubblicani preparavano in Oriente la guerra: Cassio in Siria e nell’Asia Minore, Bruto in Macedonia, Tracia e nella provinciadi Asia, con 13 legioni e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] mondo romano (dalla battaglia di Farsalo, 48 a.C., a quella di Azio, 31 a.C.).
Costituita nel 27 a.C. come provinciadi Acaia, la G. di Sèvres (1920) assegnò alla G. la Tracia orientale fino al Mar Nero, la penisola di Gallipoli e il territorio di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ). Nella riforma dioclezianea dell’amministrazione dell’Impero romano, fu detta E. una delle 4 province in cui era divisa la diocesi diTracia, a N del Mar di Marmara. Più tardi il nome si estese verso levante, fino a comprendere i territori abitati ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] successi in Tracia, con Brasida, e gli Ateniesi a Pilo, in Messenia: si chiuse con una pace di compromesso (pace di Nicia, 421 ’intera Grecia. In età romana il P. fece parte della provinciadi Acaia.
Età medievale e moderna. - All’inizio dell’Alto ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] commerciale (esportazione di legname, nocciole, tabacco); industrie tessili. La provinciadi T. si di Giovanni, fu espugnata e il re, deportato in Tracia, decapitato nel 1463. La conquista turca segnò l’inizio della decadenza di T. come centro di ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] . con l’invasione gotica cominciarono disordini, aggravati dalle lotte tra imperatori di Oriente e di Occidente. Con Diocleziano la diocesi di T. fu divisa in 4 province (Tracia, Rodope, Emimonto ed Europa) alle quali si aggiunsero la Mesia Inferiore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da Daci e da veterani delle campagne daciche. In Tracia (corrispondente all'incirca all'attuale Turchia Europea), la costituzione della provincia risale a Claudio. L'antico centro macedone di Philippopolis (Plovdiv), che a sua volta sorgeva su un ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] in provinciadi Brescia, dove il livello archeologico con materiali di tipo Lagozza si trovava al di sotto di un Tracia greca, nella quale compaiono precocemente oggetti di ornamento e utensili di rame. Lo sfruttamento della miniera a cielo aperto di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] e Marica nelle stesse aree di diffusione, ovvero in Bulgaria, Romania sud-orientale e Tracia greca. G., conosciuta anche triangolari.
La cultura di L. M. si estende nella provinciadi Almería e nel settore nord-orientale di quella di Granada. Terrera ...
Leggi Tutto
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...