Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] – ricorrendo alle proscrizioni, i repubblicani preparavano in Oriente la guerra: Cassio in Siria e nell’Asia Minore, Bruto in Macedonia, Tracia e nella provinciadi Asia, con 13 legioni e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] la provinciadi Ankara ha una densità di 176 ab./km2, mentre il valore medio regionale è meno di un terzo di guerra, respinsero le forze occupanti dall’Anatolia e dalla Tracia orientale e ottennero più favorevoli condizioni di pace con il trattato di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] diTracia, del Ponto e dell'Asia, essendo il solo ad avere la facoltà didi Enea di Parigi per la provinciadi Sens; i quattro libri dei Contra Graecorum errores opposita di Ratramno di Corbie per la Belgica secunda, e un'opera perduta di Oddone di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] alla moderazione e comunicò la riabilitazione di Celidonio ai vescovi della provinciadi Vienne (ep. 10). Nel contempo Ardabur Aspar, da cui fu scelto come imperatore Leone il Trace, il quale venne incoronato dal patriarca Anatolio. Non sono noti ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] di Caffa, il mar d'Azof la Georgia ed infine. Tabriz. Ma fu di nuovo preso dai Turchi, sembra nella Tracia . 123, 124; D. Pulinari, Cronache dei Frati Minori della Provinciadi Toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, ad Indicem; F. A. Savorini ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia (al secolo Bernardo Baffo)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 22 apr. 1712 da nobile famiglia veneziana. Nel 1729 indossò l'abito dei padri riformati di stretta osservanza dell'Ordine [...] provinciadi Venezia. Predicò in varie città italiane e fu professore di teologia nei conventi dell'Ordine. essendo fornito di Venezia nel 1829).
La nuova Abdera (dal nome di una città della Tracia, i cui abitanti, secondo B., erano sciocchi) ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e interprovinciali i contrasti tra vescovi di una stessa provincia o di più province. È superfluo aggiungere che tale dell'imperatore, per cui nottetempo fu arrestato ed esiliato in Tracia, a Beroea, il cui vescovo Demofilo era nettamente ostile ai ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] e mandato in esilio a Beroea (Tracia). Al suo posto, con l'appoggio di alcuni esponenti del partito filoariano, fu , quella di D., del "vescovo di città" cui Ammiano contrappone l'immagine del vescovo diprovincia il quale "si accontenta di un pasto ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] tracio; b) la provincia Thracia; c) la diocesi Thracia (o Thraciae). Questa comprendeva sei province 26-34; Doctr. Addai.
72 Cfr. Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane, a cura di A. Di Berardino, I, Genova 2006, c. 1543.
73 Cfr. Eus., ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] ad Asclepa di Gaza, e che si riunisce ad Antiochia prima del 330115; il vescovo di Antiochia verrà esiliato in Tracia, probabilmente potessero godere di questo privilegio e soprattutto affinché l’accordo di tutti i vescovi della provincia fosse la ...
Leggi Tutto
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...