Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] la delineazione di alcune garanzie per la minoranza germanofona: la concessione dell’autonomia per la provinciadi Bolzano e Di Michele, Giorgio Mezzalira (a cura di), La difesa dell’Italianità. L’Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Località in provincia di Trento, nel Comune di Predazzo, situata a 1512 m s.l.m. nella Val Travignolo, in una conca prativa cinta da foreste secolari, presso la strada che da Predazzo sale al Passo di Rolle. Località frequentata per la villeggiatura...
Città della provincia di Trento, da cui dista km. 41,5, situata a breve distanza dalla riva sinistra dell'Adige, allo sbocco della Valbona e della Val Ronchi, percorsa dal torrente Ala. È situata a 210 m. s. m., e conta 3686 ab. (1921). Il comune,...