Vino DOCG prodotto nei comuni di Nimis e Tarcento, in provinciadiUdine. Il colore è giallo e il sapore dolce e vellutato. Ha una gradazione alcolica minima di 14°. ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] europei. Eppure il C. poté presentare i prodotti della Società all'Esposizione universale di Vienna, accompagnandoli con la pubblic. de La vite ed il vino nella provinciadi Treviso (Torino 1874), fondare con l'ingegner G. B. Cerletti, che ne fu ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Merzagora (1827-1891), originaria di Angera (Varese) – nella più vivace Vigevano, in provinciadi Pavia, per impiantarvi uno stabilimento Udine e poi ancora Brescia e Battipaglia (Salerno).
Ritiratosi Giacomo Peroni dalle cariche di presidente e di ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...