ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] conformità con lo statuto regionale del Friuli Venezia Giulia, nell'ambito della provinciadiUdine fu ripristinato il circondario di Pordenone che venne trasformato in provincia nel febbraio 1968. La nuova unità amministrativa è formata da 51 comuni ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] a Timau (Tischlbong/Tamau), una località dell’Alta Carnia, frazione con circa 700 abitanti del comune di Paluzza (provinciadiUdine), alla parlata tradizionale tedesca, il timavese (gruppo dialettale carinziano), si sono sovrapposti l’italiano e il ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] (la legge n. 38/2001), con l’intento di «chiarificare ed unificare la normativa esistente, estendendo forme di tutela già attuate nelle provincedi Gorizia e Trieste anche agli slavofoni della provinciadiUdine» (Malfatti 2004: 260-261). Inoltre la ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] nell’uso parlato, Berruto (2009: 341) definisce poi «in regressione» il sardo, i dialetti zingari, lo sloveno in provinciadiUdine, il francoprovenzale in Valle d’Aosta, l’albanese, il provenzale e il catalano (a cui va aggiunto il galloitalico ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] nell’alta valle dei Lumiei in Carnia (provinciadiUdine), condivide con Sappada non soltanto il periodo di insediamento, ma anche la capacità di utilizzare l’identità linguistica come strumento di riattivazione dell’economia locale, in primo luogo ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] tradizione popolare.
Il rilievo del dialetto rimane comunque scarso, soprattutto se comparato a quello rilevato nella provinciadiUdine. A eccezione dell’area del Collio, che presenta diglossia fra italiano (standard) e varietà dialettale slovena ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] standard esterna non è sentita come propria dalla minoranza, che preferisce avvalersi di sue forme locali (comunità germanofone fuori dall’Alto Adige, sloveni della provinciadiUdine, parlanti albanese, greco, croato).
Ci sono poi comunità prive ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] palo, al secondo sull'è si batte.
Ecco una Villotta friulana udita cantare a Prato Tarcento in provinciadiUdine:
Si notino le cadenze di questa cantilena che, indugiando, ne sottolineano vagamente la melanconia:
La Villotta è anche un canto a ballo ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] ettaro. Numerose sono le aree di specializzazione produttiva: la barbabietola da zucchero nella provinciadi Rovigo, la frutticoltura nel Udine, Verona-Brennero, Bologna-Padova, Mestre-Vittorio Veneto. Il sistema portuale è incentrato sul porto di ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] (tedesco, sloveno). È parlato da circa 600.000 persone nelle provincediUdine, Pordenone, Gorizia (ovest dell’Isonzo), in alcune zone dell’ex mandamento di Portogruaro in provinciadi Venezia.
La matrice preponderante del friulano è il latino: il ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...