concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] bilancio istituendo un c. di c. a Fossoli, in provinciadi Modena, e numerosi altri gestiti esclusivamente dalle milizie fasciste - quali quelli di Visco e Gonars, in provinciadiUdine, e nell'isola dalmata di Arbe , non adeguatamente documentati ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] e la popolazione media del comune risulta perciò di 5783 ab.; il numero medio di comuni per provincia è di 78. Al 31 dicembre 1937 la popolazione ), Roma (Littorio), Sarzana, Torino (Mirafiori), Udine (Campoformido), Venezia (San Nicolò del Lido); ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] è stato, nel 2003, pari a 18.149 unità, per la metà nella sola provinciadiUdine, dato che, assieme a quello del saldo positivo di 3093 unità, conferma la resistenza del mercato del lavoro anche per la componente extracomunitaria.
bibliografia ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provinciadiUdine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] ritmo popolaresco.
Bibl.: V. Joppi, Notizie della terra di V. in Friuli, Udine 1871; U. Castellani, Le iscrizioni del palazzo comunale di Venzone, Venezia 1908; F. M. Marcolini, Sulle mummie di Venzone, Memoria, Milano 1831, illustr.; G. Bragato, Da ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] palo, al secondo sull'è si batte.
Ecco una Villotta friulana udita cantare a Prato Tarcento in provinciadiUdine:
Si notino le cadenze di questa cantilena che, indugiando, ne sottolineano vagamente la melanconia:
La Villotta è anche un canto a ballo ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provinciadiUdine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] elezioni il G. si presentò in due liste del movimento degli ex combattenti. Dopo essere stato eletto sia nel collegio di Milano, sia in quello diUdine-Belluno e aver scelto il secondo, fu tra coloro che nel dicembre 1919 diedero vita al nuovo gruppo ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] propaganda. Un analogo lavoro egli svolse, nel gennaio del 1920 e per incarico del partito, nella provinciadiUdine.
Nello stesso 1920 si tenne a Bologna il congresso nazionale del PSI, in cui risultò vittoriosa la corrente massimalista elezionista ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] 8e passim).
Il C. svolgeva frattanto anche una notevole attività in seno al partito socialista nella provinciadiUdine: schierato su posizioni riformiste, collaborò all'organo della Federazione socialista friulana, Evonuovo (uscito dal dicembre del ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] e piccoli componimenti ed epigrammi, soprattutto in latino, dedicati a personaggi di rilievo segnalati genericamente da V. Joppi (p. 23) "in varie biblioteche della provincia [diUdine]".
Il 15 dic. 1518 il Senato gli affidò una delicata missione ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] . Caduto anche Napoleone, con infaticabile zelo il B., facente funzione di regio procuratore presso la Corte di giustizia civile e criminale di Passariano, in provinciadiUdine, accoglieva, plaudendo, nel 1814 il dominio austriaco con un opuscolo ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...