PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provinciadiVarese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] note fra gli industriali italiani identificandosi con l’azienda che portava il suo nome, produttrice di ogni genere di articoli di gomma. Leopoldo, di quasi dieci anni più giovane delle sorelle e del fratello, veniva considerato dai suoi familiari ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provinciadiVarese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] di un vero e proprio salvataggio della Cassa di risparmio delle provincie lombarde, un’occasione per acquisire contratti di mutuo ipotecario ben garantiti e di A. P. e la scuola agraria diVarese, in Momenti di storia varesina tra unità e seconda ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provinciadiVarese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] e scuole tecniche. La famiglia risiedeva a Milano ma trascorreva il periodo estivo presso le ville Ponti a Biumo Superiore, frazione diVarese, sui colli della città.
Dopo aver completato gli studi classici a Milano, Ponti si arruolò per un anno come ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] rappresentato una grande vittoria del partito socialista nella provinciadi Torino. Le consultazioni avevano tuttavia costituito anche un p. 246; Il chi è nella finanza ital. 2955, Milano-Varese 1956, p. 237. Per gli incarichi ricoperti dal D. nelle ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] , trasferendosi sul finire del 1845 – era già sposato con Matilde Merzagora (1827-1891), originaria di Angera (Varese) – nella più vivace Vigevano, in provinciadi Pavia, per impiantarvi uno stabilimento per la produzione della birra.
Si trattava ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] 11-14; La Provinciadi Brescia, 17 e 20 nov. 1870; Atti della Camera di Commercio. Relazione sulla statistica e sull'andamento industriale e commerciale, ibid., 15 genn. 1871; Relazione della Camera di Commercio e d'Arti diVarese, Varese 1873, p. 43 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provinciadi Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] del 1862"); Notizie sulle condiz. industr. della Provinciadi Bergamo, in Annali di statistica, s. 4, 56. fasc. XXXVIII, Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. 60 s.; Azienda elettrica Crespi ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] esse l'analisi, pubblicata in un opuscolo (Milano 1826) di un'acqua purgativa che sgorga vicino a Settala, in provinciadi Milano, e quella delle acque termali di San Pellegrino (pubblicata nel Politecnico, I [1839], pp. 201-217). Raccolse poi le sue ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] la Plata e della Compañia de electricidad de la Provincia de Buenos Aires. Tanto nella prima società ( Il chi è? nella finanza italiana 1955, Milano-Varese 1956, p. 159; Panorama biografico degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] di Milano e provincia, Milano 1894, p. 50; L. Taglioretti, Guida Taglioretti per l'alto Milanese: circondario di P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. 64 s.; G. Spadolini, Irepubblicani ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...