BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] a qualche esperienza di maestro sostituto in teatri di provincia (in Conservatorio aveva anche seguito i corsi di direzione causa dall’Università di Siena, nel 1996 il Praemium Imperiale Japan Art Association, e poco dopo concluse il suo ultimo ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] ugualmente felici (tranne il 18 marzo 1882 al Teatro Imperiale di Vienna, dove il critico E. Hanslick ne fece 197-214; G. Toffanin, La prima del Nerone, in Padova e la sua provincia. Rassegna mensile..., febbraio 1969, pp. 3-7; A. Della Corte, A. ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] all'attività direttoriale in piazze, più o meno di cartello, della provincia veneta con Idue orsi di C. Dall'Argine, Faust di C 19 settembre dello stesso anno fu scritturato dal teatro Imperiale dell'Opera italiana di Pietroburgo, incarico che gli fu ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] destinate a festeggiare l'arrivo (dic. 1666) della sposa imperiale, l'infanta di Spagna Margherita, e le nozze: in inaugurare taluni teatri pubblici in città periferiche o di provincia (Torino, Macerata, Viterbo, Portomaggiore, Pavia, Cremona, ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] tributare, le compagnie comiche minori nei teatri di provincia nostrani difficilmente l’avrebbero potuta allestire. Degna di nota rientrasse a Vienna. L’operista pugliese giunse nella capitale imperiale il 1° maggio, e già quattro giorni dopo ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] vide proporre la partecipazione a un giro di spettacoli nella provincia ferrarese e sotto la guida musicale del direttore d'orchestra di Pietroburgo, fu a Varsavia ove, al teatro Imperiale, destò in Tosca gli entusiasmi concordi del pubblico e ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] ricevette la nomina di direttore di canto del teatro Imperiale di musica italiana, vacante in seguito alla scorriparsa riservò una trionfale accoglienza. S. Mandarini, intendente della provincia, gli affidò la direzione del teatro Piccinni di Bari, ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] Crequi (libretto di G. Artusi, Parma, teatro Imperiale, carnevale 1808, e anche Padova, teatro degli 355, 448; A. Garbelotto, Piccola encicl. musicale padovana, in Padova e la sua provincia, XVII(1971), 10, pp. 20-23; F. J. Fétis, Biographie univ. ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] nei piccoli, ma all'epoca prestigiosi, teatri di provincia: vengono registrate sue presenze al teatro Municipale di della tournée australiana, fu impegnato nell'autunno 1894 al teatro Imperiale di Varsavia, oltre che ne I pagliacci, anche nell'operina ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...