Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] ritornerà al nome di colonia come, divisa anche l'Italia in provincia, diventerà naturalmente fra il sec. III e il IV capoluogo , nonostante le pressioni del pontefice romano e dell'esarca di Ravenna. Dopo la morte di Severo (606), successore di Elia, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 2050), la cima del quale appartiene però al Molise. Compreso nella provincia è ora anche il corso medio del Volturno; essa è poi con la mente sconvolta, si disse, per veleno propinatogli in Ravenna. Onde sul letto di morte raccomandò ai suoi che gli ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , in L'Italia meridionale fra Goti e Longobardi, Atti 37° Corso, Ravenna 1990, pp. 59-93. Circolazione monetale: P. G. Guzzo, in 501; M. Borretti, Documenti per la storia delle arti in provincia di Cosenza durante il Viceregno (1503-1734 ), pp. 505 ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] dati dai concilî di concedere (per es., nel concilio di Ravenna dell'anno 877, can. XV) beneficiali more aut scripto i alla corte e con ciò ne fecero decadere la potenza nelle provincie; si avocarono in molti casi i processi alla giustizia reale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] , ma anche da biblioteche. In Italia la prima rete civica progettata e gestita da bibliotecari è quella realizzata dalla provincia di Ravenna e dai comuni del suo territorio. Ai servizi si può accedere gratuitamente sia da casa sia da postazioni ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] gelate primaverili. In qualche zona della Sicilia, e specialmente in provincia di Ragusa (a Scicli), si fa la semina a buchette Piacenza; altri notevoli Forlì (Cesena), Ferrara, Modena, Ravenna e Bologna.
Le Venezie producono una quantità ridotta di ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , queste in 45 distretti, 177 governi e 1220 comuni. Le provincie erano Roma e Comarca, Civitavecchia, Frosinone, Velletri, Viterbo, Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna, Urbino e Pesaro, Macerata, Ancona, Fermo, Ascoli, Camerino, Perugia, Orvieto ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] grande valle padana, dal Rubicone al Timavo, da Ravenna ad Aquileia.
Già negli antichissimi tempi, Italici ed lettere e arti, LXIV, 1904-05; Magistrato alle acque per le provincie venete e di Mantova, Regolamento di polizia lagunare, Venezia 1908; A. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] 1890 oscillano fra Monaco e Parigi e amano vivere disseminati nella provincia o raccolti in colonie, fra le quali assurge a molta importanza confini (e che chiameremo bellezza naturale: la pineta di Ravenna, la cascata di Tivoli, la grotta azzurra di ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] - L'area dell'arte barbarica si stende per tutte le provincie occupate dai barbari e in paesi restati indipendenti come l'Irlanda senza rapporti con gli ornati della tomba di Teodorico a Ravenna; fibule in forma d'uccelli dal forte rostro, orecchini ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...