È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] e a insegnarvi diritto fu chiamato da Wittenberg Pietro di Ravenna e un rinnovamento di materie e di metodi non vi nel 270 vi fu ucciso vittorino. Divisa da Diocleziano la provincia, Colonia fu la sede del governatore (consularis) della Germania ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] sul colle di Pionta, architetto Maginardo che era stato a Ravenna per studiarvi il San Vitale e giovarsene nel comporre il della notevole estensione che vi hanno i territorî montani.
La provincia, che è la più orientale della regione, comprende l'alta ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] da Carlo Magno ad imitazione del S. Vitale di Ravenna, e consacrata nell'805; ripetutamente rimaneggiata e ripristinata nel Paesi Bassi austriaci), Maëstricht e Berg-op-Zoom e relative provincie all'Olanda. Essa ottenne, a sua volta, di poter ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] residenza dello stratego imperiale. Nel 751, caduta Ravenna, ne ereditò le funzioni, divenendo la più 1684-99 e 1714-18 e portati sino alle Dinariche i limiti della provincia, il respiro metropolitano si fa ancora più vasto. La caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] 1904; M. De Angelis, Fra pulpiti e campanili, in Archivio storico della provincia di Salerno, anno V, fasc. i; G. B. D'Addosio, 2; Moretti, La prima repubblica marinara d'Italia, Ravenna 1904; H. Brenkman, De republica amalphitana, in Delectus ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] turbolenti e tentarono persino un colpo di mano su Ravenna.
Desiderio dell'imperatore sarebbe stato di raggiungere risultati del tutto definitivi con la costituzione di due nuove provincie che affiancassero la Dacia e si appoggiassero alla frontiera ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] e mauri, i marinai delle flotte di Miseno e Ravenna, e altri reparti minori, più due coorti della del Köpp. - Per i campi di Masada, v. Brünnow-Domaszewski, die Provincia Arabia, Strasburgo 1909, III, p. 221, nella quale opera sono descritti anche ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] metropolita ortodosso e di un vescovo cattolico. È capoluogo della provincia omonima, estesa 8698 kmq., con 539.986 abitanti nel 1928 assai rassomigliante al cristo Pastore di Galla Placidia a Ravenna. La chiesetta ha la medesima forma a croce latina ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] il sinodo di Pisa del 1850. Altri sinodi, come quello di Ravenna del 1855, d'Urbino e di Venezia del 1859, stanno per , e nel 1913 il nuovo catechismo per le diocesi della provincia di Roma, con l'augurio che fosse adottato anche dalle altre ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] organi di difesa. Di torri scalari e cilindriche fu dotato S. Vitale di Ravenna nel sec. VI, come più tardi (sec. VIII) il palazzo di la torre appaia come comune elemento, ma come, nelle provincie romane, non manchino torri isolate, o come posti di ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...