• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Biografie [356]
Storia [199]
Religioni [172]
Arti visive [134]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [56]
Geografia [35]
Diritto [49]
Europa [38]
Letteratura [37]

CASALMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] resa. Nel 1509 Federico Gonzaga, marchese di Mantova, ne prese possesso per Luigi XII, re di Francia; sconfitti i Francesi a Ravenna, Casalmaggiore venne in dominio di Massimiliano Sforza, duca di Milano, poi di Carlo V, che la vendette a Giovanni e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – GERUSALEMME LIBERATA – MASSIMILIANO SFORZA – COLUMBIA UNIVERSITY – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

LUGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Augusto CAMPANA Città della provincia di Ravenna a 15 m. s. m. e a circa 26 km. a est di Ravenna, situata in aperta e feracissima pianura. I due torrenti [...] centro di Lugo, completato nel 1889. La strada che muove dalla Via Emilia e l'altra che da Bologna va a Ravenna, si tagliano ad angolo retto in Lugo. Ricca di istituzioni caritative e assistenziali, di istituzioni culturali (bibl. Trisi, collezione d ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – PROVINCIA DI RAVENNA – COSIMO MORELLI – BORSO D'ESTE – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

COSTANZO III, imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Naisso in Dacia, patria di Costantino il Grande, forse verso il 370; era di famiglia originariamente barbarica, ma ormai completamente romanizzata, ed egli stesso dimostrò sempre sentimenti di [...] in Spagna. Nel 414 fu insignito del consolato e festeggiò in Ravenna l'ingresso in tale ufficio, che ottenne poi ancora nel 417 forza del quale fu assegnata ai Goti la residenza nella seconda provincia di Aquitania. Nel 420 C., fu nominato per la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – GIUSTA GRATA ONORIA – VALENTINIANO III – PRAEFECTUS URBI – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO III, imperatore (2)
Mostra Tutti

CERVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città (2357 ab.) della provincia di Ravenna, di forma quadrata, chiusa intorno da case e con porte simmetricamente disposte. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1704, a 3 km. circa dall'antica [...] . Un canale porta al mare e alle saline. Queste occupano una larga zona quasi rettangolare, stendentesi lungo la strada 'litoranea Rimini-Ravenna, fra questa e il canale d'allacciamento, e limitata a NO. e a SE. dal Canale del Duca e dalla strada ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – STATO PONTIFICIO – EVAPORAZIONE – SANTA SEDE – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVIA (2)
Mostra Tutti

OSTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIGLIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Bruno Nardi Comune della provincia di Mantova, il cui abitato si sviluppa lungo la riva del Po, di fronte a Rovere. È essenzialmente un centro agricolo, ma [...] romano sulla destra del Po, in comunicazione col porto di Ravenna, e stazione sulla via Claudia Augusta, a 33 miglia 'Ostiglia, Mantova 1866; A. Bertolotti, I comuni e le parrocchie della provincia di Mantova, ivi 1893, pp. 118-125; L. Sissa, Relaz. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CORNELIO NEPOTE – BERNARDO TASSO – RISORGIMENTO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIGLIA (1)
Mostra Tutti

BRISIGHELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] beneficenza. È stazione della ferrovia Ravenna-Firenze, e dista 49 km. da Ravenna, 87 da Firenze. Il comune (196,4 kmq.) si distende sui declivî dei due contrafforti che costituiscono la valle del Lamone, e comprende a oriente e ad occidente cime di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – PRESBITERIO – D. BARDUZZI – TRAVERTINO – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISIGHELLA (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale romano, al servizio degli imperatori Onorio e Valentiniano III. Ci sono ignoti l'anno e il luogo della sua nascita; lo troviamo ricordato per la prima volta nel 414, quando difese Marsiglia dai [...] Ma la semindipendenza che egli si era procurata in Africa gli suscitò i sospetti della corte di Ravenna e nel 427 fu invitato a lasciare quella provincia e a tornare in Italia. In seguito al suo rifiuto, gli furono mandati contro successivamente due ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO ORTODOSSO – VALENTINIANO III – COSTANTINOPOLI – GENSERICO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO (1)
Mostra Tutti

CORONELLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ricerche e studî su questo personaggio eseguiti in occasione del terzo centenario della sua nascita hanno fatto nuova luce sulla vita e l'opera di lui. Egli nacque a Venezia (non a Ravenna) il 15 aprile [...] e, dopo aver appreso l'arte dell'intaglio a Ravenna, donde era originaria la famiglia, tornò a Venezia e titolo di dottore in teologia (1673) e l'anno dopo fu segretario della provincia del Santo a Padova. I suoi primi globi, costruiti a Parma, per il ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CORONELLI – LUIGI XIV – ARGONAUTI – TEOLOGIA – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONELLI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

BAGNACAVALLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Ravenna a 23 km. a ovest del capoluogo. L'abitato, in pianura, a 11 m. sul mare, ha 3676 ab. Ha ricordi storici; vi hanno sepoltura il padre del Goldoni e la figliuoletta [...] del sec. XIV, attribuiti a Giuliano da Rimini, e una tavola del Bagnacavallo. Bibl.: Elenco degli edifici monumentali, XXIX (Provincia di Ravenna), Roma 1916, p. 59 segg. - Per la pieve, vedi: A. Messeri, Di un'insigne e poco nota basilica cristiana ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – BARTOLOMEO RAMENGHI – GIULIANO DA RIMINI – BARBABIETOLE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNACAVALLO (2)
Mostra Tutti

MASSA Lombarda

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA Lombarda (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Romeo GALLI Borgata della provincia di Ravenna (Emilia) posta in pianura a occidente del Santerno. L'abitato ha forma regolare, con fabbricati recenti: [...] ma la chiesa parrocchiale ha qualche parte che mostra la primitiva sua architettura. Nel 1921, nel centro erano raccolti 3463 ab., ma l'intero comune ne contava 6722 (viventi, oltre che nel capoluogo, ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – PROVINCIA DI RAVENNA – EZZELINO DA ROMANO – GIOVANNI ACUTO – ENFITEUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA Lombarda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 94
Vocabolario
ravennate
ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovése
sangiovese sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali