Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] al rango di metropolitana, ponendola a capo di una provincia ecclesiastica che veniva pressappoco a coincidere con il territorio su , Enea Silvio Piccolomini. L'umanesimo sul soglio di Pietro, Ravenna 1978.
L. Totaro, Pio II nei suoi "Commentarii" ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ormai sede vescovile), con la costituzione del limes appenninico e della Provincia Maritima Italorum, dell'impero d'Oriente prima, e, dopo la , proveniente da un centro di alto livello, forse Ravenna, in cui tale dinamica si propone più come osmosi ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] che "se quel Serenissimo Dominio havesse nelle mani Ravenna [...] 'l papa torria più volentieri costui che "Analecta Bollandiana", 33, 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia di san Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, 139. ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] occorre creare una grande banca di memoria del viaggio nella Provincia di Siena. Si tratta di istituire una rete di collegamenti lo alimentano. Da Piacenza a Bologna si stende l’Emilia, da Ravenna a Rimini è la Romagna, separate alla caduta di Roma da ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] (a Segrate, Milano) o Milano Marittima (Cervia, Ravenna), e un buon numero di casi di casi della neotoponomastica ), Filomena (Molise, dove è oggetto di culto particolare in provincia di Isernia, Campania e Basilicata), Agata e Catena (Sicilia; ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] scorso e dal 1929 associati nella Alliance agricole belge nelle province di Hainaut, Liegi, Lussemburgo e Namur.
In Danimarca le significativa fu l'Associazione generale operai e braccianti, di Ravenna, fondata nel 1883 da Nullo Baldini (1862-1945). ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] e sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, l’ente operava nelle province di Venezia, Rovigo, Ferrara e Ravenna e svolgeva funzioni volte all’espropriazione delle distese latifondistiche, a interventi di bonifica e ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] quelle con scali marittimi importanti, tendono a essere più secolarizzate delle province interne. Ciò vale in particolare per le province liguri e per Venezia, Trieste, Livorno, Ravenna. Anche la prossimità ai confini, lungo importanti direttrici di ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] di una regione, sono iscritte le quattro principali città, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini, e segnalata la piè italiano, farà di questa esperienza una ragion d’essere.
Visitare una provincia o una regione, seduto alla tavola di un ristorante, non è ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] la Corte di Roma F.M. Buonamici con l'Offizio sopra la Giurisdizione), "La Provincia di Lucca", 12, 1972, nr. 4, pp. 45-64; 13, 1973, nr 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743-1753, esarca di Ravenna 1753-1756, Galatina 1972; J. Macías Delgado, La ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...