SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] elevazione del campanile patrocinata dall'arcivescovo Guglielmo di Ravenna (1137-1152), giacché questo gli si storiche e documenti epigrafici, in Guida alla storia di Salerno e della sua provincia, a cura di A. Leone, G. Vitolo, Salerno 1982, I, ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] e XIX, in Archivio storico artistico archeologico e letterario della città e provincia di Roma, I (1876), 3, pp. 177 s.; Id., pp. 173-198; A. Ghirardi, Ritrattisti e ritratti tra Ravenna e Bologna nel secondo Cinquecento, in Atti della I Giornata di ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] procuratore in città: nel 1554 era a Pescia, in provincia di Lucca, dove, amico della famiglia Turini, dei Della militari ed amorose, Roma 1978; Teatro umanistico veneto. La tragedia, Ravenna 1981 (contiene la Progne, trad. dal Domenichi).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] di Oneglia e la cattedra ambulante di agricoltura della provincia di Porto Maurizio, dove fu chiamato, dietro suo il 1º luglio 1894aveva pubblicato su La voce del popolo di Ravenna, una lettera aperta diretta a Filippo Turati, in cui esprimeva la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...]
Il teatro di guerra si stabilì invece tra Ravenna e il Polesine ferrarese. Il primo scontro, Filangieri (vol. I dei Documenti per la storia, le arti e le industrie delle province napoletane), Napoli 1883, ad Indicem;S. de' Conti, Le storie de' suoi ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] la progettazione del balcone con balaustra del Palazzo della Provincia), e qui si diplomò presso il Liceo classico alla storia del pensiero. Storia e politica, Roma 2013; Lucio Gambi, Ravenna e la Romagna. Un geografo per la storia, a cura di D ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] al rango di capitale di un conventus giuridico della provincia tarraconense. Situata a non grande distanza da un fiume copertura a botte, come nel mausoleo di Galla Placidia a Ravenna. Anche nel braccio occidentale i restauratori hanno rinvenuto le ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] I, 4, 14). Le monete in argento e in bronzo fatte coniare a Ravenna dopo il 477 riportano solo la legenda FL(avius) Odova(car) – dove . Il conflitto risultò tanto devastante per la provincia che Odoacre decise l’evacuazione dei cittadini romani ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] il M. tenne una personale al Corriere della Provincia di Como, in occasione della quale pubblicò i (1993), 3, pp. 65-75; P. M.: line drawings (catal., Los Angeles-Roma), Ravenna 1995; P. M. Milano et mitologia (catal.), Milano 1997; G. Celant, P. M. ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] eseguito, per la chiesa di S. Francesco, entrambi a Ravenna; nello stesso anno partecipò al concorso per le celebrazioni dantesche P. Lampetti, Arte e immagine tra Ottoc. e Novec. Pesaro e provincia (catal.), Urbino 1980, pp. 156-63; A. Petrucci, La ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...