Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] in rapida sequela l’impero persiano e gran parte delle province orientali di quello romano.
Narsete in Italia
Nell’Italia del e di un forte e ben armato esercito, egli raggiunge Ravenna il 6 giugno 552, muovendo subito incontro a Totila, che ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 368, 442, tav. 72 (con bibl.); M. Piccirillo, I mosaici della provincia Arabia, in I mosaici di Giordania, cat., Roma 1986, pp. 31-90 c., risalenti al sec. 9° o al 10°, delle chiese ravennati di S. Giovanni Evangelista, S. Francesco, S. Apollinare in ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] termiche, edificate a Marghera, Monfalcone, Battiferro e Ravenna.
Nel periodo tra le due guerre il G. in Opere nel tempo. Le tradizioni dell'industria tra i monti della provincia di Belluno, Belluno 1991, p. 186; Storia dell'industria elettrica ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] esercito la piccola e la grande cultura in varie provincie italiane, e vivo in mezzo ai campagnoli quale affittuale : P. Cirella, Cenni biogr. su L. C., Bologna 1893; L. Ravenna, L.C., in Il Vessillo israelitico (Casal Monferrato), XLVI (1898), pp. ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] e cristiani riguardanti l'istoria e l'arte esistenti nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872; P. Laspeyres, Die Bauwerke 1965, pp. 211-234; A. Campana, I possessi della chiesa di Ravenna nei territori di Perugia e Gubbio, ivi, pp. 299-302; M. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] successivo, in seguito all'assedio di L. a Ravenna: Zaccaria, su sollecitazione dell'arcivescovo della città Giovanni e re d'Italia nella corte regia ed imperiale di Corte Olona provincia di Pavia, Milano 1889; M. Rosi, Longobardi e Chiesa romana al ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] II, trattò una pace quarantennale tra Roma e il re longobardo Astolfo, che poco prima aveva occupato Ravenna con l'Esarcato e la Pentapoli, province dell'Impero bizantino nell'Italia centrale. Quando Astolfo ruppe la pace, cercando con una serie di ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] due anni di carriera nel repertorio lirico-leggero su molte piazze italiane, dal Municipale di Piacenza all’Alighieri di Ravenna, dall’Opera di Roma alla Fenice di Venezia, in un repertorio da tenore lirico che comprendeva Rigoletto, La traviata ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] Estensi – quella di Rantino, di Albinea, di Ravenna e del Po – affiancate da allegorie e motti esplicativi Carlo V, in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie modenesi, s. 4, VIII (1897), pp. 151-221; N. Cionini, Teatro ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] intorno al 1273, vestì l’abito dei frati minori nella provincia genovese. Proseguì la sua formazione in Toscana, dove tra ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi, a cura di G. Ledda, Ravenna 2018, pp. 65-116; A. Tabarroni, Per la regola (francescana ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...