VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] quello del regno (8,43%), con un minimo di 2,55% nella provincia di Gorizia e un massimo di 10,64% in quella di Fiume. Nel Recenti restauri hanno anche rivelato a Verona mura di tipo ravennate, a larghe finestre, nella nave centrale di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] annessione della Sardegna e della Corsica, ridotte nel 238 a provincia romana, assicurarono il dominio romano sul Tirreno. L'attenzione di le nuove squadre permanenti stabilite dall'impero a Ravenna e a Miseno (classis praetoria Ravennas e Misenensis ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ormai ridotta ai laboratorî di Roma, Venezia e Ravenna, conservati a solo scopo di manutenzione continua d' 'attività dei traffici commerciali con la Siria, e ad Altare in provincia di Savona, dove sarebbe stata introdotta nel sec. XI, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] i primi studî sull'evoluzione delle soprastrutture stradali, studî che ebbero un pioniere nell'ing. Rimini della provincia di Ravenna e che nel dopoguerra furono ovunque accelerati dallo sviluppo vertiginoso della trazione meccanica. Oggi la tecnica ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] da caratteri proprî poi unite strettamente alle vicine provincie francesi da scambî in cui sovente è difficile di tenace persistenza, che da lontani primordî si può seguire a Ravenna, nella Lombardia e in quella larghissima diffusione nei secoli X e ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di sacre rappresentazioni che si svolgono ancora oggi in provincia: caratteristica fra tutte la festa di santa Cristina a di fabbricar scene e macchine nei teatri ... per Flaminio Concordia, Ravenna 1637; S. Chiaramonti, Delle scene e teatri, (opera ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] ai nuovi costruttori. Se (come a Pisa, a Pomposa, a Ravenna, a Ravello, a Roma stessa e altrove) vediamo ancora campioni cinesi vanno annoverate come maioliche i prodotti di Tz'u chou (provincia di Chih-li) che per la decorazione a larghe, ma rade ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Bulgaria, i paesi dei Sudeti, la Norvegia, la Grecia, in provincia renana, la Borgogna, il Baden, l'Alsazia e Lorena, la fra loro sopra la stessa base; quali Cesena, Crustumena, Ravenna; Fèlsina, Mùtina; Bibbièna, Calavéna, Molvéna, Panténa; Pèrgine, ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] e Como, Bergamo e Roma per alc me centinaia di tonnellate. Le provincie di Verona con 15.000 tonn., Vicenza con 7200, La Spezia con Parenzo (sec. VI) di marmi rari, di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco, il porfido ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] es., per i minorenni, per i vecchi in età superiore - secondo le provincie - ai 60 o ai 70 anni, per i medici, gli atleti, i bizantina il canone romano; l'Italia settentrionale, specialmente Ravenna e Aquileia: per quest'ultima va ricordato, fra ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...