FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] , Cesena, Modena, Veneto e Friuli.
La coltivazione del pesco è diffusa specie nelle provincie di Napoli, Salerno, Ravenna, Forlì, Bologna, Verona, Treviso, Venezia, Padova, Cuneo, Torino, Savona e Imperia. Le varietà più coltivate sono la Fior di ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] duca di Ferrara (1482) e ancora alla battaglia di Ravenna (1512). Questi guastatori avevano giustacuore di cuoio, erano armati maggio 1907 fu istituita la Magistratura alle acque per le provincie Venete e di Mantova, per i lavori necessarî alla ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , fece guardare le coste dalle flotte permanenti di Ravenna e del Capo Miseno, provvide alla sorveglianza delle fu dato a un mese e per lui sorsero templi, specialmente nelle provincie orientali, ma egli non li accettò se non alla condizione che il ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Cesare e di Augusto.
I resti rinvenuti in Italia e nelle provincie dimostrano che non vi era nell'età romana una pianta definita per Giovanni da Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano da Ravenna. Verso la fine del Quattrocento, Pietro Lombardo inizia ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] in mano ai Francesi. Con la sconfitta di questi a Ravenna (1512) Parma venne unita agli Stati della Chiesa, ma per e la meno popolata relativamente (108 ab. per kmq.), ha a N. le provincie di Mantova e di Cremona, a O. quelle di Piacenza e di Genova, ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] particolare: in Signora Bovary (1987) è ancora la provincia che guarda il mondo, con la dolorosa sufficienza del spericolata, Milano 1985.
M. Depaoli, Il linguaggio del rock italiano, Ravenna 1988.
G. Castaldo, Ma ora il vate si chiama cantautore, in ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] il 20 luglio del 1920 in un agguato bolscevico, alla provincia di Potenza, detta in quel tempo la "repubblica sociale del '21 a Bilegno di Borgonovo; Giuseppe Baldini di Alfonsine (Ravenna), morto il 30 ottobre del '22 ad Alfonsine; Pierino Fantini ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] , non mancano casi autoctoni di questa malattia anche nelle provincie centrali e settentrionali. Benché di rado, ne sono stati e nell'Emilia. Finora nessun caso fu trovato a nord di Ravenna.
Reazioni sierologiche. - Ben poco si sa sulle proprietà del ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] . Clemente, sec. IX; S. Francesca Romana, sec. XII; Ravenna, sec. VI; Parenzo, Trieste, Monreale ecc.). Questa Panagia d'ispirazione e 1922. Nel gennaio 1933 la società comprendeva 24 provincie, 2 sottoprovincie e 2 distretti, contava circa 9000 ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] di Siria. V. ebbe tosto assicurazioni dell'appoggio di tutte le provincie asiatiche e dei re vassalli d'Oriente. Egli tenne con Muciano a le sue truppe, come aveva fatto la flotta di Ravenna, ma fu imprigionato dai suoi soldati, che però furono ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...